Jump to content

forse il primo JSF


Recommended Posts

Posted

Il primo aereo che si vede mi sembra essere il Bell X-14, un x-plane costruito per valutare la possibilità di costruire aerei VTOL a spinta vettoriale. Aveva 2 motori nel muso con gli ugelli, inclinabili verso il basso, posti nel baricentro dell'aereo.

 

Il secondo credo sia il convertiplano XV-15, ma non ne sono tanto sicuro.

Posted (edited)

Devo averlo già visto da qualche altra parte, soprattutto perchè mi ricorda un progetto militare simile...

L'esemplare nel video mi sembra un prototipo "civile", sotto una semiala si intravede il numero di immatricolazione.

 

Di sicuro non c'entra nulla con il JSF...

 

Giro la domanda a chi ne sa di più... come non detto...ha già risposto Dysko... :biggrin:

Edited by Spitwulf
Posted

bhe nn ci avrei giurato che fosse vero invece esiste wow credevo fosse un fotomontaggio....

 

Lukko

Posted

il primo era dornier Do31e ,aereo stolv di trasporto(sii, le nachelles hanno i pegasus dello harrier con ugelli orientabili)

il secondo e di interesse maggiore, l'italo-tedesco vak 191b, rivale di p.1112.come sempre, la nato ha cambiato dogmi ed orientamenti, per italia e stato considerato superfluo, eccc, e per foortuna ci sono conservati 2 prototipi al museo tedesco di Monaco.

jsf e tutto un futuro, pero come sarebbe scritta la storia se loro due fossero entrati in servizio?

Posted

Il primo sull'immagine sembra l'antenato del V22 osprey dall'aspetto sembra un convertiplano pero passo la parola a chi ne sa di piu... grazie di avermi risposto comunque.

 

Lukko

Posted

Il Do-31 era un tentativo di costruire un aereo da trasporto VTOL. Non è un convertiplano: i 2 motori principali, come ha detto Aleks, hanno gli ugelli orientabili in stile Harrier, mentre i pod alle estremità alari contenevano se non sbaglio 4 motori ciascuno, posti in verticale e usati solo in fase di decollo e atterraggio.

 

Poi si è scoperto che il sistema misto ugelli orientabili/gettosostentazione aumentava peso e consumo di carburante, e diminuiva lo spazo disponibile per carico/armi/carburante. Motivo per cui lo Yak-38 (che usava un motore a ugelli orientabili e 2 motori più piccoli posti in verticale dentro la fusoliera) non ha avuto molto successo.

 

A proposito di Yak-38: ho letto che erano stati usati nell'invasione sovietica dell'Afghanistan del 1980, qualcuno sa dirmi di più?

 

Comunque, dato che si sta parlando di VTOL, eccovi un link interessante: http://www.vstol.org/

Posted (edited)

a credevo che fosse come il convertiplano che con i motori ruotanti a 90° potesse essere VTOL, quindi ha gli augelli mmm nn lo sapevo....cmq grazie a nel sito ke mi hai scritto ho trovato questi aereo curiosi.... il 24. Convair XFY-1 Pogo,25. Ryan X-13 Vertijet e 26. SNECMA C450 Coléoptèrè se volete saperne di + cercate nel sito di Dysko oppure:

 

http://www.fiddlersgreen.net/AC/aircraft/C...o/info/info.htm XFY

http://it.wikipedia.org/wiki/Ryan_X-13_Vertijet X-13

http://www.fiddlersgreen.net/AC/aircraft/S...e/info/info.htm C450

 

Lukko

Edited by Lukko
Posted
A proposito di Yak-38: ho letto che erano stati usati nell'invasione sovietica dell'Afghanistan del 1980, qualcuno sa dirmi di più?

 

Per quel che ricordo, furono impegnati in un breve ciclo d'operazioni, a titolo sperimentale. Non ci fecero una bella figura...

Oltre alle già conosciute limitazioni del "Forger", si aggiunsero le difficoltà legate all'ambiente desertico (tipo il calore eccessivo che mandava in surriscaldamento i motori) che azzerarono di fatto l'operatività della macchina.

Per il ruolo di appoggio tattico e attacco, si preferì optare per gli elicotteri.

 

A titolo di curiosità: assieme ai Forger furono testati anche i primissimi prototipi del Su-25.

 

Sulle singole azioni belliche non so dirti nulla di preciso.

Posted
a credevo che fosse come il convertiplano che con i motori ruotanti a 90° potesse essere VTOL, quindi ha gli augelli mmm nn lo sapevo....cmq grazie a nel sito ke mi hai scritto ho trovato questi aereo curiosi.... il 24. Convair XFY-1 Pogo,25. Ryan X-13 Vertijet e 26. SNECMA C450 Coléoptèrè se volete saperne di + cercate nel sito di Dysko oppure:

 

http://www.fiddlersgreen.net/AC/aircraft/C...o/info/info.htm XFY

http://it.wikipedia.org/wiki/Ryan_X-13_Vertijet X-13

http://www.fiddlersgreen.net/AC/aircraft/S...e/info/info.htm C450

 

Lukko

 

Può essere interessante notare che il Pogo e il suo concorrente Lockheed erano stati sviluppati per essere imbarcati a bordo di navi mercantili, per proteggerle da eventuali attacchi aerei.

Quei cosi erano difficili da pilotare (e soprattutto da far atterrare) in condizioni praticamente perfette. Immaginateli in condizioni operative, di notte, durante una tempesta, col mare mosso. E magari anche un pilota inesperto :haha:

 

Per quel che ricordo, furono impegnati in un breve ciclo d'operazioni, a titolo sperimentale. Non ci fecero una bella figura...

Oltre alle già conosciute limitazioni del "Forger", si aggiunsero le difficoltà legate all'ambiente desertico (tipo il calore eccessivo che mandava in surriscaldamento i motori) che azzerarono di fatto l'operatività della macchina.

Per il ruolo di appoggio tattico e attacco, si preferì optare per gli elicotteri.

 

A titolo di curiosità: assieme ai Forger furono testati anche i primissimi prototipi del Su-25.

 

Sulle singole azioni belliche non so dirti nulla di preciso.

 

Grazie per le informazioni.

Giusto per curiosità, erano imbarcati sulle Kiev come aerei d'attacco, come mezzi antinave o semplicemente come dimostratori tecnologici?

Posted (edited)
Grazie per le informazioni.

Giusto per curiosità, erano imbarcati sulle Kiev come aerei d'attacco, come mezzi antinave o semplicemente come dimostratori tecnologici?

 

Secondo me erano imbarcati per fare zavorra.... :biggrin:

 

Nel ruolo di caccia erano inadeguati in quanto non disponevano di radar, ed erano armati con gli R-2 Atoll o R-60 Aphid (per un massimo di quattro missili). Il Forger non aveva cannone interno, e non si sa se ne trasportasse uno in gondola ventrale (il cannone avrebbe dovuto essere l'onnipresente GhS-23-2).

 

Nel ruolo antinave\attacco i caccia si affidavano alle bombe, e alle razziere da 16 e 32 colpi. C'era la possibilità di montare un missile aria-terra Kh-23 (AS-7 Kerry) o Kh-25 (AS-10 Karen) sotto uno dei piloni, accompagnato da un pod esterno con il sistema di guida dei missili.

Nella realtà, con soli 600 kg di carico utile e un'autonomia "ridicola", nel ruolo di caccia-bombardiere era inutile (come dimostrato "sul campo" in Afghanistan), anche perchè si doveva portare appresso due serbatoi supplementari, mentre nelle azioni antinave sarebbero stati utilizzati direttamente i missili imbarcati sul Kiev.

 

Lo Yak-38 servì in pratica per far acquisire esperienza agli equipaggi, in vista della futura acquisizione del più promettente Yak-41 (o Yak-141) Freestyle. Lo Yak-41 sarebbe stato un ottimo caccia VTOL imbarcato: velocità supersonica (si stima Mach 1.7), sistema d'arma derivato da quello del MiG-29 (e quindi anche un radar) e possibilità d portare carichi esterni sino a circa 3000 kg. E' rimasto prototipo, causa dissoluzione dell'URSS e mancanza di fondi, ma molta della sua documentazione è andata a finire dritta dritta negli uffici tecnici della Lockeed.

 

Alcune soluzioni progettuali del Freestyle (tipo l'ugello orientabile in coda) si possono ritrovare nel'X-35B (e quindi nel futuro F-35B). E siamo ritornati sul tema JSF...

 

ehm...la mia solita lentezza nello scrivere i post... ti ha già risposto Test Pilot...

Edited by Spitwulf
Posted

Quindi gli aerei che ho citato servivano come difesa dei mercantili, giusto?? ma un affare del genere, che non era di certo piccolo, dove lo montavano, ho visto in alcune foto che avevano bisogno di una rampa di lancio, la mettevano sul ponte oppure nella stiva?? come se fosse un razzo?? Ciao

 

Lukko

Posted
Quindi gli aerei che ho citato servivano come difesa dei mercantili, giusto?? ma un affare del genere, che non era di certo piccolo, dove lo montavano, ho visto in alcune foto che avevano bisogno di una rampa di lancio, la mettevano sul ponte oppure nella stiva?? come se fosse un razzo?? Ciao

 

Lukko

 

Mi sembra che solo il Pogo e il Salmon (il suo concorrente Lockheed) fossero stati progettati per questo scopo. Probabilmente l'intenzione era quella di costruire una piattaforma per elicotteri in coda ai mercantili e un piccolo hangar. Mi sembra che non fosse necessaria una rampa per quei 2 aerei, solo delle scale per portare il pilota all'abitacolo.

 

Se non sbaglio neanche il Coleoptere aveva bisogno di rampe. L'X-13 invece doveva essere "appeso" a un cavo che agganciava con un apposito gancio sotto il muso.

Posted (edited)
Quindi gli aerei che ho citato servivano come difesa dei mercantili, giusto?? ma un affare del genere, che non era di certo piccolo, dove lo montavano, ho visto in alcune foto che avevano bisogno di una rampa di lancio, la mettevano sul ponte oppure nella stiva?? come se fosse un razzo?? Ciao

 

Lukko

 

Gli inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale, imbarcarono i primi Sea Hurricane sui mercantili, facendoli decollare da una catapulta installata sul ponte. (come gli idrovolanti da ricognizione imbarcati sulle unità da guerra). Il problema stava nel fatto che l'aereo era "a perdere"... Conclusa la missione ammarava vicino al mercantile ed il pilota veniva recuperato.

Ottennero buoni risultati, ma era una soluzione molto dispendiosa e comunque temporanea.

Poi ci si affidò alle portaerei di scorta.

Edited by Spitwulf
Posted

che senso aveva perdere gli idrovolanti..... cioe se loro dovevano perdere questi aerei perche con i fondi che risparmiavano non ci facevano degli aerei "migliori" in modo che ritornavano alla base nave o quel che sia risparmiavano aerei e soldi....

 

Lukko

Posted (edited)
che senso aveva perdere gli idrovolanti..... cioe se loro dovevano perdere questi aerei perche con i fondi che risparmiavano non ci facevano degli aerei "migliori" in modo che ritornavano alla base nave o quel che sia risparmiavano aerei e soldi....

 

Lukko

 

Forse non mi sono spiegato bene... Gli idrovolanti imbarcati sulle navi da guerra ammaravano e venivano recuperati con una gru per essere riutilizzati.

 

Al contrario, i primi Sea Hurricane erano costruiti partendo dagli Hurricane MkI terrestri, non avevano galleggianti o "scarponi", quindi una volta ammarati affondavano. Le successive versioni (imbarcate su portaerei) avevano gancio d'arresto e predisposizione per la catapulta.

 

Ripeto: quella degli Hurricane sui mercantili era una soluzione tampone, dettata dall'urgenza di trovare un rimedio immediato, per limitare i danni provocati dagli aerei tedeschi (tipo lo Fw-200 Condor, il "Flagello dell'Atlantico").

Edited by Spitwulf

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use, Privacy Policy, and We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue..