Alllora questo aereo verrà prodotto in tre varianti: 1versione caccia multiruolo terrestre, 2caccia multiruolo imbarcato e 3versione STOVL per i Marines e la Royal Navy. (Questo aereomobile rimpiazzera tutti gli aerei obsoleti perchè in pratica è un ttuttofare); F-35A: versione di base ad atterraggio e decollo convenzionale destinata all'USAF, per la sostituzione della flotta di F-16 e A-10 Thunderbolt II, ed altri acquirenti tra cui l'Aeronautica Militare. Questa è la versione più piccola e più leggera ed è l'unica a montare un cannone interno GAU-12/U da 25 mm che sostituirà l'M61 Vulcan da 20 mm finora montato su tutti i caccia USAF sin dall'F-104 Starfighter.
F-35B: versione a decollo corto e atterraggio verticale (STOVL). Questa versione è destinata in special modo ai Marines, alla Royal Navy, alla RAF ed alla Marina Militare Italiana per la sostituzione dell'Harrier e Harrier II nelle varie versioni.
Differisce dalla versione base per:
Il turbofan Pratt & Whitney F135-PW-600 da 9.650 kg/s a secco e 16.800 kg/s con postbruciatore con ugello orientabile verso il basso;
un Lift Fan da 8.175 kg/s della Rolls-Royce azionato da un albero collegato da una frizione al motore con mobilità di 15°-30° rispetto la verticale installato dietro l'abitacolo rinunciando a parte del carburante;
due ugelli per la stabilizzazione nelle ali;
riduzione della capacità interna del carburante a 6.045 kg;
assenza del cannone interno (è previsto un cannone in un pod sotto la fusoliera);
sonda retrattile per il rifornimento in volo;
tettuccio accorciato per lasciar spazio al Lift Fan.
F-35C: versione per impiego sulle portaerei dotate di catapulta. Dovrebbe sostituire nella US Navy le prime versioni degli F-18 Hornet, anche se la produzione di questa variante non è ancora sicura per vari problemi tecnici e di costi di produzione.
Differisce dalla versione base per:
il turbofan Pratt & Whitney F135-PW-400;
capacità di carburante di 8.901 kg;
assenza del cannone interno(è previsto un cannone in un pod sotto la fusoliera);
sonda per il rifornimento in volo retrattile;
carrello irrobustito e ruotino anteriore doppio con barra di aggancio alla catapulta;
ala ingrandita (apertura alare 13,11 m; superficie alare di 57,6 m²) per diminuire la velocità d'atterraggio, aumentare l'autonomia e il bring back (carico bellico non utilizzato in missione);
lunghezza di 14,48 m;
Piani verticali e orizzontali ingranditi.
Ali ripiegabili durante lo stazionamento.
Caput?