Ho trovato queste risposte...
L'answerino qui sopra ha fatto confusione tra volume e massa. Se la massa di due corpi è la stessa ovviamente i due corpi avranno lo stesso peso. E' come dire a = b e a = b un'altra volta.
Per far sì che la domanda abbia un senso bisogna considerare la massa a parità di volume (o il volume a parità di masse).
Detto questo possiamo dire che (come l'aria) quella calda è più leggera di quella fredda, che quindi tende a rimanere ad un livello più basso di quella calda (di fatti in certi fondali marini l'acqua scende a temperature anche sotto lo zero, ovviamente non si ghiaccia per la presenza del sale). QUesto è dovuto alla maggiore densità (o peso specifico) dell'acqua fredda.
E' per questo che avviene il fenomeno dell'ebollizione, che non è altro che un movimento di acqua fredda/acqua calda. L'acqua riscaldata dai fornelli va su spingendo giù l'acqua fredda che, a sua volta, si riscalda e diventa più leggera dell'acqua in superficie...e così via.
A parità di volume l'acqua fredda a 4°C è più pesante dell'acqua più calda, ma anche di quella più fredda.
Perché a 4°C ha la massima densità.
Quindi attento perché l'acqua a 1°C è meno densa di quella a 4°C,
ma anche l'acqua a 5°C è meno densa di quella a 4°C.
Per cui l'affermazione più calda o più fredda non ha validità generale; si deve specificare la temperatura.