Jump to content

alex2000

JAGDSTAFFEL 11
  • Posts

    98
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by alex2000

  1. Oltre che avere una certa dimestichezza con qualche linguaggio di programmazione, è necessario sapere com'è strutturato il files di libreria e, soprattutto, in che modo è compresso e solo allora è possibile pensare a costruire un programma che lo possa manipolare senza combinare "macelli". Ciao Alex da Livorno
  2. Ciao a tutti! Qualche giorno fa ho acquistato "Strike Fighters 2" dal sito Third Wire ed ho provato ad aprire i files libreria (*.CAT) con il programma estrattore SFP1E ma, inevitabilmente, il programma mi si pianta ed esce. Qualcuno ha idea se esiste una versione di SFP1E in grado di aprire anche questi nuovi files CAT? Grazie Alex da Livorno
  3. ...Ma se non sbaglio Federico aveva detto 2008 (...e questo contrasterebbe con i due modelli di aereo prescelti). Ciao Alex da Livorno
  4. Caro Luca, permettimi di contraddirti. Il C-119 ha tenuto a battesimo più generazioni di Paracadutisti che C-130H e G222 messi insieme e, questo te lo posso garantire personalmente dal momento che sono praticamente cresciuto dentro la Caserma Vannucci di Livorno. Per quanto riguarda i modelli utilizzati, la 46a AB TM (...poi semplicemente 46a Brigata Aerea) operava con i modelli G e J (...detto a "coda di castoro" per la forma della parte posteriore della fusoliera) che, se non mi ricordo male, avevano la parte posteriore apribile per l'imbarco di materiale ingombrante anche se solo per le operazioni di terra. Per quanto riguada il lancio di "aviotruppe", il cosiddetto "lancio assiale" non è un'operazione frequente, infatti anche dai G222 (...oggi C-27J) e dai C-130 viene preferito il lancio dai portelli laterali in quanto i militari possono uscire da entrambi i lati senza ostacolarsi a vicenda e la rampa posteriore è utilizzata solo per effettuare lanci di materiali ingombranti e per le esibizioni di paracadutisti (..quando è necessario lanciare una gran massa di uomini per effettuare figure a scopo sportivo). Il paracadute militare del tipo "a calotta" è tutt'ora utilizzato da tutti gli Eserciti del mondo per due motivi: 1) - È più semplice ed economico dei moderni paracadute "a vela" rettangolare 2) - A parità di superficie può sostenere pesi maggiori e quindi il paracadutista può lanciarsi con la cosiddetta "sacca da gamba" contenente equipaggiamento aggiuntivo. Per quanto riguarda il tipo di lancio, normalmente viene effettuato il cosiddetto "lancio vincolato" (quello che certamente avrai visto in innumerevoli films di guerra), ossia con l'apertura del paracadute azionata dallo strappo di un cavo vincolato all' interno della fusoliera, mentre l'apertura "a comando" viene riservata per operazioni speciali come i "lanci ritardati" o i lanci da alta quota. Ciao Alex da Livorno
  5. ...Quasi, dato che per molti anni (...in pratica fino agli anni '70) ha ricoperto i ruoli sia del C-130 che del G222. Ciao. Alex da Livorno
  6. Ciao Marco. Se non ricordo male esiste l'Airbus A320 per SF/WoV/WoE/WoI. Ciao Alex da Livorno
  7. ...È bello vedere che un "aereo storico" dell'AMI si è aggiunto al "parco aeromobili" di SF/WoV/WoE/WoI! Quelli che, come me, non sono più giovanissimi, si ricorderanno questi aerei a doppio trave di coda con il musetto e due strisce vicino alla coda dipinti in arancione che solcavano i nostri cieli. Abitando a Livorno, ad appena una quindicina di Km dall'aeroporto di S.Giusto (Base della 46a Aereobrigata TM), potevo vederli quasi tutti i giorni e sentivo la loro presenza quasi "amichevole" (...cosa che non ho mai avvertito nei confronti dei più moderni ed efficienti C-130). Inoltre va anche ricordato che questo velivolo ha tenuto a battesimo generazioni di Parà per cui, a maggior ragione, è da considerarsi un aereo che ha fatto la storia non solo dell'AMI ma, addirittura, delle Forze Armate Italiane! Alex da Livorno
  8. FERRARI Forever! Alex from Leghorn (Italy)
  9. Ciao Dave! Per diminuire l'ampiezza del terrain che vuoi costruire è sufficiente reimpostare i parametri che ti vengono richiesti dal Terrain Editor (...ossia la lunghezza del lato del Terrain e le coordinate geografiche del punto di riferimento che coincide con il vertice superiore sinistro) quando inizi un nuovo progetto. Penso che con qualche tentativo riuscirai a trovare il giusto compromesso (ricordati che i Terrains sono sempre quadrati). Ciao Alex da Livorno
  10. Ciao Ciummy Hai provato se dipende dalla distanza di esplosione? Io avevo un problema analogo con i missili Aria-Superficie, infatti se lasciavo la distanza di esplosione = 0 il missile non esplodeva, ma se la mettevo a 20m si risolveva tutto. Prova a modificare i parametri del missile con Weapon Editor e facci sapere. Ciao Alex da Livorno
  11. alex2000

    MD 902

    NOTAR è un sistema per cui i gas espulsi dalla turbina vengono convogliati nel trave di coda ed espulsi lateralmente in modo da compensare la rotazione impressa dal rotore principale. In poche parole è come se fosse stato installato in piccolo motore a getto al posto del rotore di coda. Ciao Alex da Livorno
  12. ...È vero che il concetto è piuttosto "datato", ma funziona egregiamente! ...E poi pensiamo anche a tutta "Famiglia" degli Harrier, che vola ancora (...e piuttosto bene) utilizzando un tipo deflessione del getto risalente alla prima metà degli anni '60. Probabilmente le origini dello Yak-141 saranno da ricercarsi nella seconda metà degli anni 70 quando molte marine cercarono di dotarsi di aereomobili di alte prestazioni da utilizzare da piattaforme dal costo contenuto (es. le portaerei leggere Americane SCS, o le V-VAC Inglesi ecc.). Questa tendenza produsse anche dei progetti interessanti come il caccia supersonico XFV-12 della Rockwell che, purtroppo, non andò oltre lo stadio di "modello" ma che ancora oggi non sfigurerebbe al confronto con gli aerei delle generazioni più recenti. Ciao Alex da Livorno
  13. Esiste già un aereo che si comporta in maniera simile all'F-35B (dal punto di vista delle animazioni) ed è lo Yak-141, che puoi trovare tra gli aerei di Combat ACE con la denominazione Yak-41. Ciao Alex da Livorno
  14. Ah, dimenticavo! Se ti serve un programma di grafica un po' più "completo" di Paint, ti consiglio Gimp che è completamente libero e, per quello che ci serve, fa le stesse cose di Photoshop e Paintshop e lo puoi scaricare da qui: http://gimp.linux.it/www/ . Ciao Alex da Livorno
  15. Ciao Federico! Per prima cosa dovresti procurarti i files DEM della zona che ti interessa e leggerti le 6 "Lezioni" di Gepard che trovi sul Forum Internazionale a partire da questo indirizzo: http://forum.combatace.com/index.php?showt...&hl=terrain . Dopo di che è tutto lavoro di "perfezionamento". Ciao Alex da Livorno
  16. ...E io che l'avevo messa giù a mo' di battuta! ...Ma allora c'è veramente da preoccuparsi! Io mi chiedo dove diavolo vanno a finire i soldi delle nostre tasse? Spendiamo miliardi di Euro per costruire navi tecnologicamente all'avanguardia ed acquistare aerei sofisticatissimi per poi farle arrugginire ormeggiate ad un molo o, nel secondo caso, farli "ammuffire" all'interno di un hangar! Ce n'è abbastanza da incazz.... come un toro! ...E poi questa gente, se non si addestra, che diavolo fa? Forse passa le giornate a "giocare" con quei costosissimi "video-games" meglio noti come simulatori di volo? ...E come pretendono di esser pronti in caso d'intervento contro una qualsiasi minaccia? ...Altro che Burundi, di questo passo ci faremo prendere a calci in "quel posto" anche dalle "Guardie Svizzere" del Vaticano! Beh, scusate lo sfogo ma quando ci vuole, ci vuole! Ciao Alex da Livorno
  17. Ciao Canadair. ...Voglio ben sperare che le "70 ore" si riferiscano all'addestramento su velivoli ad elica, altrimenti poveri noi se pensiamo di essere "difesi" da piloti con meno ore di volo di un "pilota della domenica"! Per quanto riguarda l'impiego specifico, penso che un pilota di jet militari sia poco adatto ad operare con un aereo a turboelica, forse sarebbe stato meglio se fosse provenuto dalla 46a Brigata Aerea di Pisa. Per quanto riguarda la mentalità penso che in tutti gli ambienti ci siano gli "esaltati" e le persone "normali" che fanno il loro lavoro con "umiltà" e, in molti casi, rimanendo nel più completo "anonimato". Ciao. Alex da Livorno
  18. Pensi che Textures 1024x1024 siano troppo grandi? Ah, dimenticavo! ...Stavo pensando di costruire un po' di unità navali "OPPFOR" (...Leggi navi Russe...) per rendere un po' più movimentata la caccia ai convogli. Ciao. Alex da Livorno
  19. Ciao a Tutti! Vi sarei grato se poteste dirmi se nella creazione dei modelli per SFG, WoV, WoE e WoI c'è una limitazione nel numero di poligoni da usare oppure no. Grazie e ciao. Alex da Livorno
  20. No, questo non è un sito di modelli. Su questo sito si possono trovare informazioni sui "loadout" dei vari aerei ed elicotteri in modo da ampliare la gamma delle combinazioni di armamenti a disposizione. Ciao Alex da Livorno
  21. Forse qualcuno di voi che, come me, ha giocato in passato con Harpoon3 conoscerà già questo sito, ma per tutti gli altri che vogliono saperne di più sui "loadout" dei vari aeromobili può essere utile: http://www.harpoondatabases.com/PlatformList.aspx Ciao Alex da Livorno
  22. Io ho trovato quest'articolo http://www.chocolatesoftware.com/multiplayer.html , spero ti sia d'aiuto. Ciao Alex da Livorno
  23. Ciao a tutti! Alcune settimane prima che venissero messi on-line i modelli dell'F-8 di Mirage Factory, vidi sul Forum Internazionale alcuni "screenshots" che mostravano chiaramente gli aerei con la sonda di rifornimento estesa. Ho cercato nei "readme" il comando di apertura ma non ho trovato il minimo accenno a questa funzione. Qualcuno di voi sa come fare? Grazie e ciao. Alex da Livorno
  24. alex2000

    Fs 2002 Aerei

    Se non mi sbaglio c'è una sottodirectory chiamata "Aircraft" all'interno della directory principale ed è lì dentro che devi mettere la sottodirectory del tuo nuovo aereo. Ciao. Alex da Livorno
  25. alex2000

    Fs 2002 Aerei

    Ciao! Ci sarebbe anche quest'altro sito: http://www.flightsim.com Penso che questo sia in assoluto quello più "Fornito" di modelli che ci sia in rete! Ciao. Alex da Livorno
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use, Privacy Policy, and We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue..