Jump to content

Armi Italiane della Seconda G.M.


Recommended Posts

Posted

Salve ragazzi, ieri ho scaricato il P-108A Artigliere di Veltro2K. Dando un rapido sguardo al data.ini, nella sezione armi, ho notato che montava un cannone da 105mm.

Deciso a gustarmi l'ultima fatica di Veltro2k con un pizzico di realismo in più, dopo una veloce ricerca in archivio e su internet, ho dato una rapida smanettata al guneditor.

 

Il risultato è che è saltato fuori il cannone Ansaldo 102\40...

 

Beh, la faccenda mi ha preso un pò la mano, e ho deciso di dare una controllata anche ai dati relativi alle Breda-SAFAT, poi m'è venuta l'idea di aggiungere qualche nuova arma italiana al GunData...

 

Per farla breve ho in animo di creare un "gun-pack" con nuove armi Italiane. Non so quanto questa mia idea possa esser utile... Fosse anche ad un singolo modder, mi riterrò soddisfatto!

Ora sto revisionando i dati sulle Breda-SAFAT, e sto impostando le Scotti da 7,7 e 12,7.

Prossimo passo le mitragliere Breda 37\53 in vista di un eventuale FC-20bis o di un SM-89...

 

Allego un file .txt con i dati dell'Ansaldo 102\40 e del 90\53 Mod.41 dal quale è stato derivato. Gli unici dati che mi mancano sono il peso della carica esplosiva, ed il rateo di fuoco del 102\40 (che ho supposto essere di 10 colpi al minuto, la metà di quello del 90\53).

 

Testatele e fatemi sapere come vanno...

 

Come sempre, si accettano suggerimenti, critiche ed insulti!

 

cannoni_Ansaldo.txt

 

Ciao!

  • 2 weeks later...
Posted (edited)

Ho finito la prima parte del mio (si spera non totalmente inutile) lavoro. Estraetele dal file .zip ed eseguite la solita procedura sul gundata.ini. Inutile dire di fare una copia di backup...

 

Armi_Italiane_WW2_pt1.zip

 

Per ora il pack contiene:

 

dati modificati per le Breda-SAFAT da 7,7mm e 12,7mm già incluse nel gundata.ini

Isotta-Fraschini Scotti da 7,7 e 12,7 (nuove nuove per futuri bombardieri...)

Ansaldo 102\40 per il P-108A

 

Cannoni e mitragliere

Ansaldo 90\53 Mod.41C da 90mm controaereo\controcarro. (utilizzabile anche per il Semovente 90\53)

Breda 13,2mm Mod.1931 (arma antiaerea su tutte le unità della R.M. o da postazioni fisse a terra)

Breda 20\65 da 20mm (di solito anti-aerea con impiego navale, ma utilizzata anche dalla fanteria o sul carro L.6\40)

Breda 37\54 da 37mm (idem come sopra. Se ne sperimentò l'installazione sugli Fc-20Bis e sugli SM-89)

 

Cannoni Navali

Ansaldo-O.T.O 381\50 (Corazzate classe Littorio)

Ansaldo 203\50 1924 (incociatori pesanti Trento e Trieste)

Ansaldo 203\53 1927 (incrociatori pesanti classe Zara)

Ansaldo 203\53 1929 (incrociatore pesante Bolzano

Ansaldo 152\53 1926 (incrociatori leggeri classe Di Giussano)

O.T.O 152\53 1929 (incrociatori leggeri classe Diaz, Montecuccoli, Duca d'Aosta)

Ansaldo 152\55 1934 (Corazzate classe Littorio ed incrociatori leggeri classe Duca degli Abruzzi)

Ansaldo 135\45 1938 (incrociatori leggeri classe Capitani Romani)

Ansaldo-O.T.O 90\50 antiaereo (classe Littorio)

 

Cannoni e mitragliatrici per carri e semoventi

Vickers-Terni 37\40 da 37mm (carro M.11\39)

Ansaldo 47\32 Mod.35 (per i restanti carri della serie M. e Semovente 47\32 su scafo L.6\40)

Ansaldo 75\18 Mod.37 (per il Semovente M.40, M.41 ed M.42)

Breda Mod.38 da 8mm (arma principale dei carri L.3, e secondaria su buona parte degli altri corazzati italiani)

 

Armi per fanteria

Carcano Mod.91 da 6,5mm, e Carcano 91\38 da 7,35mm

mitragliatrici Breda Mod.30 da 6,5mm, Breda Mod.37 da 8mm e FIAT Mod.14\35 sempre da 8mm

Beretta MAB 1938A da 9mm

 

Note finali: per quanto riguarda le mitragliatrici Breda Mod.30, 37, 38 e FIAT Mod.14\35 ho indicato il rateo di fuoco teorico. Nella realtà, anche a causa dei caricatori impiegati (in genere clips da 20colpi), il rateo di fuoco effettivo di queste armi si aggirava tra i 180-250 colpi al minuto per le Breda 30 e 37, ed i 400 per le FIAT 35 (alimentate con nastri da 50 colpi).

 

Per quanto riguarda i cannoni, gli unici dati che non ho reperito sono quelli sul peso dell'esplosivo contenuto nei proiettili.

In alcuni casi ho improvvisato, mentre in altri ho utilizzato un valore simile (o uguale) a quello delle armi pariclasse straniere dello stesso periodo.

 

Questo lavoro è poco più di uno svago, ma spero serva a qualcuno (in caso contrario demando ad Erikgen l'onore di cancellare il topic...). Testate il tutto e fatemi sapere se vale la pena continuare con la seconda parte...

 

Ciao!

Edited by Spitwulf
Posted
Ho finito la prima parte del mio (si spera non totalmente inutile) lavoro. Estraetele dal file .zip ed eseguite la solita procedura sul gundata.ini. Inutile dire di fare una copia di backup...

 

Armi_Italiane_WW2_pt1.zip

 

Per ora il pack contiene:

 

dati modificati per le Breda-SAFAT da 7,7mm e 12,7mm già incluse nel gundata.ini

Isotta-Fraschini Scotti da 7,7 e 12,7 (nuove nuove per futuri bombardieri...)

Ansaldo 102\40 per il P-108A

 

Cannoni e mitragliere

Ansaldo 90\53 Mod.41C da 90mm controaereo\controcarro. (utilizzabile anche per il Semovente 90\53)

Breda 13,2mm Mod.1931 (arma antiaerea su tutte le unità della R.M. o da postazioni fisse a terra)

Breda 20\65 da 20mm (di solito anti-aerea con impiego navale, ma utilizzata anche dalla fanteria o sul carro L.6\40)

Breda 37\54 da 37mm (idem come sopra. Se ne sperimentò l'installazione sugli Fc-20Bis e sugli SM-89)

 

Cannoni Navali

Ansaldo-O.T.O 381\50 (Corazzate classe Littorio)

Ansaldo 203\50 1924 (incociatori pesanti Trento e Trieste)

Ansaldo 203\53 1927 (incrociatori pesanti classe Zara)

Ansaldo 203\53 1929 (incrociatore pesante Bolzano

Ansaldo 152\53 1926 (incrociatori leggeri classe Di Giussano)

O.T.O 152\53 1929 (incrociatori leggeri classe Diaz, Montecuccoli, Duca d'Aosta)

Ansaldo 152\55 1934 (Corazzate classe Littorio ed incrociatori leggeri classe Duca degli Abruzzi)

Ansaldo 135\45 1938 (incrociatori leggeri classe Capitani Romani)

Ansaldo-O.T.O 90\50 antiaereo (classe Littorio)

 

Cannoni e mitragliatrici per carri e semoventi

Vickers-Terni 37\40 da 37mm (carro M.11\39)

Ansaldo 47\32 Mod.35 (per i restanti carri della serie M. e Semovente 47\32 su scafo L.6\40)

Ansaldo 75\18 Mod.37 (per il Semovente M.40, M.41 ed M.42)

Breda Mod.38 da 8mm (arma principale dei carri L.3, e secondaria su buona parte degli altri corazzati italiani)

 

Armi per fanteria

Carcano Mod.91 da 6,5mm, e Carcano 91\38 da 7,35mm

mitragliatrici Breda Mod.30 da 6,5mm, Breda Mod.37 da 8mm e FIAT Mod.14\35 sempre da 8mm

Beretta MAB 1938A da 9mm

 

Note finali: per quanto riguarda le mitragliatrici Breda Mod.30, 37, 38 e FIAT Mod.14\35 ho indicato il rateo di fuoco teorico. Nella realtà, anche a causa dei caricatori impiegati (in genere clips da 20colpi), il rateo di fuoco effettivo di queste armi si aggirava tra i 180-250 colpi al minuto per le Breda 30 e 37, ed i 400 per le FIAT 35 (alimentate con nastri da 50 colpi).

 

Per quanto riguarda i cannoni, gli unici dati che non ho reperito sono quelli sul peso dell'esplosivo contenuto nei proiettili.

In alcuni casi ho improvvisato, mentre in altri ho utilizzato un valore simile (o uguale) a quello delle armi pariclasse straniere dello stesso periodo.

 

Questo lavoro è poco più di uno svago, ma spero serva a qualcuno (in caso contrario demando ad Erikgen l'onore di cancellare il topic...). Testate il tutto e fatemi sapere se vale la pena continuare con la seconda parte...

 

Ciao!

 

Ottimo lavoro!!!!!!!

 

Gnaus

 

Mau.

 

P.S. Saluti alla Sardegna......che dalla naja sta nel mio cuore.....

Posted

non c'è bisogno di .lod

 

le armi "da fuoco" vengono definite solo in formato .ini

 

poi, dal data.ini del mezzo che le imbarca si specifica posizione ed orientamento delle bocche da fuoco, numero di munizioni, ed eventualmente anche se sono brandeggiabili, e in tal caso, a quale gunner virtuale sono legate.

Posted

Grazie ragazzi! Sono contento che il mio lavoretto sia stato apprezzato.

 

Per Avenger: se vuoi testare le armi apri il data.ini di un'aereo e vai nella sezione "internal guns".

Nei files data.ini dei mezzi (siano essi carri o navi), devi cercare le sezioni [GunBarrell] (in genere stanno in fondo, verso la fine.)

vedrai questa riga: GunTypeName=

Basta aggiungere il nome dell'arma, ed il gioco è fatto.

 

Prossimamente vedrà la luce la seconda parte.

 

Ah, già che ci sono, Buon 2009 a tutti! (e scusate il ritardo...)

 

Ciao!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use, Privacy Policy, and We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue..