Jump to content

Recommended Posts

Posted

Ho una curiosità ragazzi, prima lo avevo chiesto a Canadair però mi ha consigliato di girarla a tutti la domanda è questa:

 

"Qual'è la fase piu difficile tra il decollo e l'atterraggio???"

 

io credo sia l'atterraggio ma molti mi dicono che è il decollo, in quanto i miei amici credono che per il decollo l'aereo deve avere una massima accellerazione per spiccare il volo... io credo sia l'atterraggio in quanto da una grandissima velocita devi arrivare a 0 km/h e non è facile, percio nel decollo se non ci riesci ti fermi con l'atterraggio non credo....

 

Ciao Luca Drinkwater

Posted (edited)
Ho una curiosità ragazzi, prima lo avevo chiesto a Canadair però mi ha consigliato di girarla a tutti la domanda è questa:

 

"Qual'è la fase piu difficile tra il decollo e l'atterraggio???"

 

io credo sia l'atterraggio ma molti mi dicono che è il decollo, in quanto i miei amici credono che per il decollo l'aereo deve avere una massima accellerazione per spiccare il volo... io credo sia l'atterraggio in quanto da una grandissima velocita devi arrivare a 0 km/h e non è facile, percio nel decollo se non ci riesci ti fermi con l'atterraggio non credo....

 

Ciao Luca Drinkwater

 

Io girerei la domanda ad un qualsiasi pilota di "Spillone".........................

 

o di B-58............

 

Sostanzialmente mi sento di essere daccordo con te.......il problema è sempre mettere le ruote a terra.........non parliamo di ingaggiare il mitico terzo cavo su una quasiasi portaerei.....

 

AH a proposito i veri manici non sono gli Yankees, vi consiglio di guardare qualche appontaggio sulle Foch e Clemenceau...............Veramente "anguste" :blink:

 

Ma noncredo da meno i piloti dellaRoyal Navy con bestioni come gli Scimitar su "Zatterone" cpùome le "Victorious"

 

Mau.

 

 

Ah mi autoedito perchè volevo aggiungere che, oltre ai jet che ho menzionato, i quali necessitavano di particolare perizia nella condotta in fase di avvicinamento e touch......vi farei notare la difficoltà di condotta di altri aerei , l'U-2 Dragon Lady, ad esempio, caratterizzato da fortissimo allungamento alare e quindi da un conseguente bassissimo carico alare, una volta sulla pista si rivela estremamente sensibile e tendente al "Galleggiamento" cioè estremamente riluttante a posare le "zampette" a terra, chiedere a Jug per conferma, lui, che ha fatto veramente lo "Spione", conosce bene pregi e difetti della signora Drago...........

Edited by NGHENGO
Posted

Lukko....l' atterraggio e il decollo sono entrambe fasi critiche del volo siccome si svolgono con l' aereo a velocità basse e la quota bassa.

In entrambe le fasi i motori giocano un ruolo importante... in caso di piantata infatti si rischia di arrivare in maniera rapida allo stallo e la bassa quota non consente in molti casi di recuperare. Poi dipende dai tipi di aeromobili impiegati ma in genere la regola vale per tutti.

Posted

Cioè lo sapevo che tutte e due le fasi sono pericolose e difficili ma tra le due...

 

 

Ciao Luca Drinkwater

Posted (edited)

Quasi un anno fa, per "motivi vari", mi è stato permesso di pilotare un Cessna C172 per una ventina di minuti.

I comandi ce li avevo io al decollo, e sinceramente non mi è sembrato molto difficile. Però, qualche minuto prima dell'atterraggio, il pilota ha detto "adesso è meglio che lo porti giù io".

Edited by DySkO
Posted

dipende pure dalla lunghezza della pista,dal tipo di aereo e dal suo carico sia al decollo che all'atterraggio in caso ad esempio di missioni abortite e dove o per la natura,o per gli ostacoli (centri abitati,aree protette,etc..) non sia possibile sganciarlo.

Se all'atterraggio dovessero subentrare noie al carrello o alle superfici di governo beh...li' ce' solo da incrociare le dita.

Entrambe le fasi alpha-omega del volo non sono da sottovalutare e per la natura stessa delle variabili io li porrei sullo stesso piano.

Posted

Bè, se propio devo dire qual'è la fase più difficile ti dico l'atterragio.

Te lo dico perchè al simulatore di Maristaer Grottaglie è un'impresa e, siccome deve essere il più realistico possibile penso che sia così anche nella realtà

Posted
velocita devi arrivare a 0 km/h

 

Se arrivi a 0 km/h sei già in stallo e ti spiaccichi per terra!

 

Comunque secondo me l'atterraggio, perchè è più delicato del decollo e ci sono più fattori da calcolare, velocità, angolo di discesa, ecc.

Posted
Se arrivi a 0 km/h sei già in stallo e ti spiaccichi per terra!

 

Inteso fermo sulla pista -.-' non in volo

 

Ciao Luca Drinkwater

Posted

in linea di massima, sono d'accordo su quanto detto finora.

 

le due fasi del volo davvero cruciali....

 

Mau, in effetti, l'abilità dei signori dell'Aeronavale sono purtroppo un pò oscurate dal fatto che la loro attuale nave, la Charles de Gaulle, sta passando più tempo in bacino di carenaggio che in mare.....

 

nulla da dire però su Foch e Clemenceau...

 

la "Clem" ormai è smantellata, mentre la Foch, ora diventata Brasiliana col nome di Sao Paulo, mi dicono stia avendo un pò di noie tecniche/d'età........peccato, non mi dispiace l'idea di vederla navigare coi suoi skyhawk..... dato che ho un esteso ramo brasiliano della famiglia, proprio nella città che dà il nome alla nave.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use, Privacy Policy, and We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue..