Jump to content

Steve s

+MODDER
  • Posts

    201
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Steve s

  1. Tanti auguri ancora Veltro
  2. Tanti auguri a tutti voi
  3. molti di questi film semplicemente ne ignoravo l'esistenza. ora parte la caccia a libri e vhs o dvd (chissaà se faranno i ponti di toko-ri in Blu-ray HD. penso ne varrebbe la pena.) In blu-ray non lo so,ma in DVD esiste mi è stato regalato qualche anno fà; è un edizione "restaurata" fatta veramente bene,con una resa fotografica eccellente decisamente migliore delle copie che ogni tanto trasmettono in televisione.
  4. ....e chi ha visto "I tre Aquilotti"? film in B/N con un giovanissimo A.Sordi alle prime armi,girato in piena II^G.M.;siamo proprio all'alba della cinematografia aeronautica(giuro che non l'ho visto al cinema)
  5. a great model, very cool :ok: :ok:
  6. Surely this is the week of Reconnaissance, my pod is in the process of acceptance, RF-101 is arrived,other recon plane are in download section,TK.....we love recce mission,and you ?
  7. 173 downloads

    This skin depicts the F-104G's of 306°Squadron of Royal Netherlands Air Force,the Recce squadron based at Volkel AFB.
  8. View File KLU-306° Squadron This skin depicts the F-104G's of 306°Squadron of Royal Netherlands Air Force,the Recce squadron based at Volkel AFB. Submitter Steve s Submitted 10/16/2008 Category F-100/F-101/F-102/F-104/F-105/F-106 Skins
  9. 205 downloads

    The italian version of that pod entered in service,for the same reason of KLu, in 1975 with the AMI's F-104G of the 3°Stormo based at Villafranca Air Base;is shape differed from Dutch model because the recon device are quite different from original model,actually the pod is in use with the AMX.
  10. View File Recon pod Orpheus-Italian version- The italian version of that pod entered in service,for the same reason of KLu, in 1975 with the AMI's F-104G of the 3°Stormo based at Villafranca Air Base;is shape differed from Dutch model because the recon device are quite different from original model,actually the pod is in use with the AMX. Submitter Steve s Submitted 10/16/2008 Category Single Ordnance Files
  11. 180 downloads

    This pod was made in Netherland under request of Koninklijke Nederlandese Luchtmacht(KLu),because of the unsatisfactory performances of the RF-104G. It entered in service in 1974 with the F-104G of the 306° Squadron based at Volkel Air Base.
  12. View File Recon pod Orpheus-Dutch version- This pod was made in Netherland under request of Koninklijke Nederlandese Luchtmacht(KLu),because of the unsatisfactory performances of the RF-104G. It entered in service in 1974 with the F-104G of the 306° Squadron based at Volkel Air Base. Submitter Steve s Submitted 10/16/2008 Category Single Ordnance Files
  13. In attesa del pod Orpheus, in arrivo nei prossimi giorni,eccovi un altro seggiolino per le sotto-versioni "tarde" dell' F-84F.
  14. 149 downloads

    This seat was used in the late F-84F,check your documentation!,and read the README Steve S
  15. View File Republic Ejection Seat part2 This seat was used in the late F-84F,check your documentation!,and read the README Steve S Submitter Steve s Submitted 10/14/2008 Category Pilot Mods
  16. Steve s

    Grazie Enrico!

    Complimenti Enrico veramente ben fatto soprattutto per la cura di certi dettagli,un'altro fantastico tassello per la Century series. :ok: :ok:
  17. Especially if is a Marineflieger's RF-104G
  18. 2 versions, Italian and Dutch, of the reconnaissance pod used by those two air force.For the Dutch model is also provided the skin of 306 ° Squadron,naturally....2 weeks Steve
  19. Per il pod in versione olandese sarà pronta anche la skin del 104 del relativo reparto,tempo stimato......
  20. Questi sono gli esemplari mimetici del 4° di cui ho trovato un riscontro fotografico. Quelli contrassegnati dall'asterisco(*) li ho reperiti nel database di produzione della Canadair;secondo me è molto attendibile in quanto conferma anche tutte le corrispondenze che ho riscontrato nelle foto. 4-01 19670 4-07 19584* 4-09 19484 4-11 19550 4-12 19596 4-17 19885 4-20 19685 4-21 19822 4-25 19521* 4-39 19775 4-44 19694 4-48 19687 4-49 19511* 4-50 19766 4-68 19684 4-68 19534 4-71 19652* 4-76 19481* 4-82 19582 4-83 19683 4-85 19666 Se puoi vuoi fare qualche esemplare in più e ti mancano i tail code,puoi sempre "estrapolarlo" tra quelli che hai già,non si lamenterà nessuno se successivamente salterà fuori una foto che smentisce il tuo abbinamento,ed anche nel malaugurato caso dovesse succedere io lo manderei a....a meditare su problemi più importanti!
  21. Scusa il ritardo ma la storia dei Sabre italiani è un pò complicata,spero di riuscire a farla più breve e comprensibile possibile. Tra le tante versioni del CL.13,sigla assegnata dalla Canadair all'F-86,due sono quelle che ci interessano: la Mk.2 e la Mk.4,entrambe il corrispondente dell'F-86E americano,la seconda differiva dalla prima per alcune migliorie riguardanti l'impiantistica e la strumentazione. Gli aerei prodotti furono stanziati dalla RCAF in Europa e ceduti in un buon numero di esemplari della versione Mk.4 anche alla RAF;per tale motivo quindi fu deciso di impiantare un sistema di revisione e manutenzione in Europa al quale affidare gli aerei di entrambe la nazioni. Nel frattempo venne avviato il programma di forniture militari MDAP il quale fra l'altro prevedeva che i Sabre prodotti dal Canada per le nazioni europee venissero pagati dagli USA;inoltre, poichè la RCAF stava sostituendo i suoi velivoli con la versione Mk.5,gli Mk.4 resisi disponibili vennero inviati alla revisione dove ricevettero l'ala dell'F-86F americano la cosidetta "6-3" che prevedeva un aumento della corda alare di 6 pollici alla radice e 3 alle estremità rinunciando naturalmente agli slats sul bordo d'attacco,ed una paretina al 70% della corda. Di questi ultimi l'Italia ricevette 179 esemplari ex RAF giunti da noi nel 1955;ora però viene il bello. a)Nessuno di questi ricevette la MM,tutti conservaro l'immatricolazione originale poichè in teoria erano ancora di propietà RAF,il testo da me consultato riporta i serial di tutti gli aerei prodotti e la forza aerea che li ha impiegati(gli esemplari italiani erano tutti Mk.4) b)non tutti gli Mk.4 ricevettero il retrofit dell'ala(purtroppo non ho a disposizione i serial dei velivoli modificati). c)i manuali italiani illustrano entrambe le versioni(con e senza slats) e le identifica come F-86E(M). d) io personalmente ho visto due foto di aerei in carico al 2° Stormo che raffiguravano velivoli con gli slats,una te la allego a questa risposta,l'altra purtroppo non è più disponibile poichè era inserita in un forum modellistico attualmente chiuso(all'interno si disquisiva anche sul numero effettivo degli esemplari arrivati da noi con bordo d'attacco mobile). Ai fini del gioco nella sezione download ci sono dei modelli dell'F-86F con l'ala 6-3 ai quali potresti tranquillamente applicare la tua skin,adesso non ricordo quali siano, ma se non sbaglio si tratta di uno dei più recenti. Spero di esserti stato utile ma soprattutto spero di non aver annoiato nessuno!. P.S. ho visto adesso il tuo ultimo post, proverò a cercare anch'io nella mia libreria gli abbinamenti fra codice individuale e serial number,se trovo qualcosa te lo invio
  22. Auguri Mau
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use, Privacy Policy, and We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue..