Jump to content

Recommended Posts

  • 1 month later...
Posted
Ciao Veltro ... esattamente cosa ti serve? ... Io al momento sono un pò preso ma se è per le skin ci sono buone promesse nel parco giovani e potrebbero esserti utili.

Ma a che punto sei col Deuce? Dai che così finiamo la serie cento.

 

 

 

Ciao Erik Il Deuce e finito,un amico sta creando la mappa....penso che fra breve me la manda,,dopo basta aggiungere la pelle

 

PS: Eccelente lavoro siete da admirare :clapping:

Posted

Anche tu fai un ottimo lavoro devo dire che voi siete dei modder veramente bravi ed a VOI spettano le migliori congratulazioni... :clapping:

ah ho visto la WIP list ci sono aggiornamenti?

 

You too do an excellent works i have to say that you're a very good modder and it is up to you the our best congratulations!!!... :clapping:

i saw the WIP's list, so are there any news?

Ciao, Bye

Federico

Posted
beh pero' dopo la serie cento.....Spero si apra la caccia all'ORSO!!!!!!

 

 

Per L'Orso ci vogliono ancora dei piccoli modifiche..dopo mappa e pelle.

  • 2 weeks later...
Posted

Un mio piccolo WIP...

 

post-16347-1225567233_thumb.jpgpost-16347-1225567244_thumb.jpg

 

post-16347-1225567258_thumb.jpg

 

Piaggio P-108B Serie I (MM.22005), 274a Squadriglia Autonoma BGR, basato a Roma-Guidonia nel Marzo 1942.

 

Il lavoro è ben lungi dall'essere completo, necessita di molti ritocchi. (pannellature in primis)

E' il primo tentativo che faccio di creare una skin da zero senza l'ausilio delle templates.

 

Lo schema è quello che i P-108B impiegavano nella loro attività di bombardieri notturni (superfici superiori in Nero 12, ed inferiori in Alluminio.). In seguito il Nero 12 fu applicato a tutto l'aeroplano, congiuntamente all'oscuramento della fascia di fusoliera, della croce sul timone e dal camuffamento (o totale eliminazione) dei codici individuali e della intitolazione della Squadriglia. Non vorrei sbagliarmi, visto che su alcuni apparecchi le superfici superiori furono riverniciate in Verde Oliva (schema detto "Metropolitano", se non erro.)

 

Questo è il mio modesto ringraziamento a Veltro2K per il suo ottimo lavoro, ed è anche un'omaggio al P-108B, una grande macchina troppo spesso dimenticata.

 

Quest'esemplare prese parte, assieme ad altri quattro apparecchi, ad una missione di bombardamento notturno su Gibilterra, il 28 Giugno 1942. I bombardieri decollarono da Cagliari-Decimomannu, e subito dopo il decollo, uno di essi (lo MM.22004) fu costretto a rientrare per un'avaria ad un motore. Gli altri quattro raggiunsero l'obbiettivo a 4000-4300 m, sganciando un totale di 66 bombe da 100kg e sei da 250kg, con risultati "accettabili". In fase di rientro iniziarono i problemi: l'esemplare MM.22007 fu costretto a fare scalo a Palma di Maiorca, mentre altri due si danneggiarono gravemente in atterraggi di fortuna a Valencia ( lo MM.22001), e ad Los Alcanzares, presso Cartagena (l'esemplare che ho "illustrato".). Solo un bombardiere rientrò a Decimomannu (MM.22604, ultimo esemplare della Serie I).

L'esemplare atterrato a Palma di Maiorca, fu rifornito e rientrò alla base, sfuggendo all'internamento solo grazie agli ottimi rapporti che intercorrevano tra Spagna ed Italia. I due bombardieri coinvolti negli atteraggi di fortuna, non furono recuperati.

La causa di tali inconvenienti fu il consumo di carburante più elevato di quello previsto.

 

E questo è tutto... annoiati? :biggrin:

 

Ciao! :bye:

Posted
Un mio piccolo WIP...

 

post-16347-1225567233_thumb.jpgpost-16347-1225567244_thumb.jpg

 

post-16347-1225567258_thumb.jpg

 

Piaggio P-108B Serie I (MM.22005), 274a Squadriglia Autonoma BGR, basato a Roma-Guidonia nel Marzo 1942.

 

Il lavoro è ben lungi dall'essere completo, necessita di molti ritocchi. (pannellature in primis)

E' il primo tentativo che faccio di creare una skin da zero senza l'ausilio delle templates.

 

Lo schema è quello che i P-108B impiegavano nella loro attività di bombardieri notturni (superfici superiori in Nero 12, ed inferiori in Alluminio.). In seguito il Nero 12 fu applicato a tutto l'aeroplano, congiuntamente all'oscuramento della fascia di fusoliera, della croce sul timone e dal camuffamento (o totale eliminazione) dei codici individuali e della intitolazione della Squadriglia. Non vorrei sbagliarmi, visto che su alcuni apparecchi le superfici superiori furono riverniciate in Verde Oliva (schema detto "Metropolitano", se non erro.)

 

Questo è il mio modesto ringraziamento a Veltro2K per il suo ottimo lavoro, ed è anche un'omaggio al P-108B, una grande macchina troppo spesso dimenticata.

 

Quest'esemplare prese parte, assieme ad altri quattro apparecchi, ad una missione di bombardamento notturno su Gibilterra, il 28 Giugno 1942. I bombardieri decollarono da Cagliari-Decimomannu, e subito dopo il decollo, uno di essi (lo MM.22004) fu costretto a rientrare per un'avaria ad un motore. Gli altri quattro raggiunsero l'obbiettivo a 4000-4300 m, sganciando un totale di 66 bombe da 100kg e sei da 250kg, con risultati "accettabili". In fase di rientro iniziarono i problemi: l'esemplare MM.22007 fu costretto a fare scalo a Palma di Maiorca, mentre altri due si danneggiarono gravemente in atterraggi di fortuna a Valencia ( lo MM.22001), e ad Los Alcanzares, presso Cartagena (l'esemplare che ho "illustrato".). Solo un bombardiere rientrò a Decimomannu (MM.22604, ultimo esemplare della Serie I).

L'esemplare atterrato a Palma di Maiorca, fu rifornito e rientrò alla base, sfuggendo all'internamento solo grazie agli ottimi rapporti che intercorrevano tra Spagna ed Italia. I due bombardieri coinvolti negli atteraggi di fortuna, non furono recuperati.

La causa di tali inconvenienti fu il consumo di carburante più elevato di quello previsto.

 

E questo è tutto... annoiati? :biggrin:

 

Ciao! :bye:

 

fantastico! non annoi MAI!! :clapping::wink:

Posted

ammirevole anche la ricerca storica e i riferimenti agli esemplari, ed al destino di ognuno.

 

Fa piacere vedere che ancora qualcuno crede nel valore della storia. E si premura di diffonderla.

 

Cambiando discorso, mi fa letteralmente rabbrividire il fatto che non si sia tenuto conto del consumo di carburante nella pianificazione di questa sfortunata sortita.

O l'aumento di consumo fu dovuto a meteo avverso?

Posted
ammirevole anche la ricerca storica e i riferimenti agli esemplari, ed al destino di ognuno.

 

Fa piacere vedere che ancora qualcuno crede nel valore della storia. E si premura di diffonderla.

 

Cambiando discorso, mi fa letteralmente rabbrividire il fatto che non si sia tenuto conto del consumo di carburante nella pianificazione di questa sfortunata sortita.

O l'aumento di consumo fu dovuto a meteo avverso?

 

Il P-108B era un aeroplano moderno, tecnologicamente avanzato, ed essenzialmente privo di grossi difetti. Purtroppo era pieno di quei piccoli problemi che, quando si sommano, possono portare ad esiti disastrosi.

L'aereo fu collaudato per breve tempo, e gettato subito in battaglia, senza ulteriori affinamenti. Agli equipaggi toccò il compito di portare in volo gli aerei e di far fronte, oltre alla reazione nemica, anche agli inconvenienti del caso. Ed avere un problema anche piccolo nel pieno di un'azione, non è cosa rilassante.

 

Un'esempio molto significativo:

Il 7 Agosto 1941, un cedimento all'impianto idraulico costò la vita a Bruno Mussolini, figlio del Duce e Comandante la 274a Sq. In quel periodo gli aerei erano basati a Pisa, impegnati nell'abilitazione degli equipaggi, e la squadriglia aveva un'organico di sole 4 macchine. Assieme al giovane Mussolini perirono altre tre persone. (l'aereo era lo MM.22003).

 

E' probabile che neppure i motori fossero a punto (erano i Piaggio P.XII RC.35 Tornado da 1.500 cv al decollo), e questo può aver inciso sull'eccessivo consumo di carburante durante la missione su Gibilterra.

Giuste le tue considerazioni sulle condizioni meteo.

 

Comunque, il P-108B aveva un'autonomia (sulla carta) di 2.500 km con 3.500 kg di bombe (3.600 km con carico ridotto a 600kg), ed un raggio d'azione stimato in 1.620 km. (i dati sono relativi alla Serie II).

 

Bon, sto per partire per il mio eremo universitario... Ci si risente fra cinque giorni!

 

Ciao!

Posted
ti sto mandando il template

 

:clapping::clapping::clapping::clapping:

 

Spero ti sia arrivato il mio PM.

 

Ti ringrazio nuovamente per la tua squisita cortesia.

 

P.s. pochi minuti fa, sul forum internazionale, ho visto che sei al lavoro anche sul P-108A Artigliere! Una bella sorpresa!

 

Ciao!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use, Privacy Policy, and We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue..