Jump to content

Recommended Posts

Posted

Mi è stata posta la seguente domanda:

Un aereo si trova su un grosso nastro trasportatore. L'aereo si muove in una direzione, mentre il nastro trasportatore si muove nella direzione opposta. Il nastro è dotato di un dispositivo che misura la velocità dell'aereo e fa sì che, in modulo, la velocità del nastro sia esattamente la stessa. L'aereo riesce a decollare?

 

La mia risposta è stata: la portanza è proporzionale alla velocità all'aria, non alla velocità al suolo. Nella situazione descritta, si presume che la velocità all'aria sia nulla, quindi è nulla anche la portanza. Di conseguenza l'aereo non decolla.

 

Mi è stato detto che la risposta è sbagliata.

 

Cosa ne pensate? Cosa avreste risposto?

 

P.S.: la domanda mi è stata posta da un amico, non da un professore, quindi non sono stato bocciato in niente :biggrin:

Posted
Mi è stata posta la seguente domanda:

 

 

La mia risposta è stata: la portanza è proporzionale alla velocità all'aria, non alla velocità al suolo. Nella situazione descritta, si presume che la velocità all'aria sia nulla, quindi è nulla anche la portanza. Di conseguenza l'aereo non decolla.

 

Mi è stato detto che la risposta è sbagliata.

 

Cosa ne pensate? Cosa avreste risposto?

 

P.S.: la domanda mi è stata posta da un amico, non da un professore, quindi non sono stato bocciato in niente :biggrin:

 

Sarà che è stata una giornata lunga e faticosa ... ma sarebbe come chiedere se correndo sul tapis-roulant si sente il vento in faccia ... a meno che ci sia una imprecisione nella descrizione (tipo che si è dimanticato di dirti che l'aereo è un Harrier) , direi che hai risposto bene.

Posted

Ciao a tutti

Da premettere che io di di fisica non so un bel niente, però penso che se l'aereo si muove in un senso e il tapis roulant in un'altro allora il decollo viene contrastato in quanto il verso dello spostamento è opposto e quindi nullo o contrastato....ma se ci mettessimo un bel postbruciatore che da una bella spinta come un calcio nel pupu??? :biggrin:

***CHE BESTEMMIA CHE HO SPARATO***

Meglio lasciare la parola a Canadair.

Ciao a tutti

Posted
che paragone :blink::blink:

 

 

allora, e un problemino di fisica tipo liceo

abbiamo 2 sistemi di riferimento, il sistema relativo (aereo e nastro)ed un sistema assoluto(aereo e suolo)

l'aereo per volare praticamente e collegato al sistema assoluto.se la sua spinta lo fa decollare dal suolo,non importa quando veloce andra il nastro.

prendi come esempio quello della barca a vela con la ventola installata sul retro , che soffia vento alle velle....non si muove mai!!!!

Posted (edited)

Scusate ... il filmino è molto carino (i MythBusters sono molto simpatici anche se a volte non troppo scientifici) ... ma non corrisponde a quanto descritto nella domanda ... nel filmato il nastro è come se non ci fosse (si comporta come la tovaglia levata dal maghetto senza far cadere le stoviglie) in quanto l'aereo riesce a trasferire energia direttamente alla pista sottostante infatti avanza come se nulla lo facesse arretrare. Magari ha ragione l'amico di DyScO ma finchè non vedo un VERO nastro trasportatore il cui moto è isolato dal terreno e a sua volta isola dal terreno il moto dell'aereo stesso, rimango del mio modesto, probabilmente fallace, parere.

Signori ... confido nella clemenza della corte ... viva lItalia.

 

p.s. : Aleks ... non ho capito un punto della tua affermazione ... secondo te decolla o no? :biggrin:

Edited by erikgen
Posted

Dunque? ... Ho sparto una marea di sciocchezze e nessuno ribatte? ... Sono stato così convincente?... Su, su ... confido nel vostro senso critico.

Posted

Ah... credo di aver capito!

 

La cosa a cui non abbiamo pensato è che il motore dell'aereo NON fa girare le ruote! Il motore dell'aereo spinge indietro l'aria (lo so Canadair, l'elica non spinge indietro l'aria, è giusto per fare un esempio) indipendentemente dalla velocità rispetto al terreno! Quindi dovrebbe prendere sufficiente velocità per decollare se il nastro è abbastanza lungo.

Posted

Ciao a tutti

[Questa la sto sparando]

Si tratta forse del terzo principio o principio di azione e reazione???

Allora, ad ogni azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria. Quindi le mutue azioni fra due corpi sono sempre uguali e dirette in senso contrario.

Esattamente, quando un corpo A esercita una forza su un corpo B, anche B esercita una forza su A; le due forze hanno stesso modulo(intensità), stessa direzione, ma versi opposti.

Giusto????

Federico

Posted
Ah... credo di aver capito!

 

La cosa a cui non abbiamo pensato è che il motore dell'aereo NON fa girare le ruote! Il motore dell'aereo spinge indietro l'aria (lo so Canadair, l'elica non spinge indietro l'aria, è giusto per fare un esempio) indipendentemente dalla velocità rispetto al terreno! Quindi dovrebbe prendere sufficiente velocità per decollare se il nastro è abbastanza lungo.

 

Bingo ... l'errore (anche mio) è stato quello di considerare l'aereo come un tutt'uno ... in realtà il nastro non riesce a trasferire il suo effetto rallentante perchè le ruote lo "assorbono" girando ad una velocità doppia di quella che avrebbero se l'aereo decollasse normalmente .. quindi in realtà nastro e aereo non interferiscono l'uno con l'altro proprio perchè di mezzo ci sono le ruote ... ma se l'aereo non avesse le ruote ma dei pattini ... decollerebbe lo stesso?

Posted

acc, non mi avete fatto rispondere in tempo :D

la spinta dell'aereo non viene dalle ruote, ma dall'elica (o dal motore a getto o quel che è). Le ruote non sono legate alla propulsione (come la ruota davanti di una bicicletta o di una moto) e ,se non fondono i cuscinetti prima, l'aereo decolla. Se cerchi gli altri filmati dei mythbusters c'è anche la spiegazione scientifica e il test con un modello su un tapis roulant.

 

Nel caso dei pattini penso che bisognerebbe considerare la differenza di attrito rispetto alle ruote libere. Se l'attrito fosse abbastanza basso l'aereo "scivolerebbe" sul nastro e potrebbe decollare.

Posted
acc, non mi avete fatto rispondere in tempo :D

la spinta dell'aereo non viene dalle ruote, ma dall'elica (o dal motore a getto o quel che è). Le ruote non sono legate alla propulsione (come la ruota davanti di una bicicletta o di una moto) e ,se non fondono i cuscinetti prima, l'aereo decolla. Se cerchi gli altri filmati dei mythbusters c'è anche la spiegazione scientifica e il test con un modello su un tapis roulant.

 

Nel caso dei pattini penso che bisognerebbe considerare la differenza di attrito rispetto alle ruote libere. Se l'attrito fosse abbastanza basso l'aereo "scivolerebbe" sul nastro e potrebbe decollare.

 

Bhe ... si suppone sia sottinteso che l'aereo debba decollare nelle stesse condizioni di corsa di decollo e potenza di quando il nastro non c'è. Quei matti li seguo sempre su Discovery , mi fanno morire con le loro prove improbabili :biggrin: , è stato proprio il tuo filmato a farmi capire il "trucco" ... la mia assurda disquisizione era provocatoria per vedere se, oltre a citare asettici principi della fisica, qualcuno sapeva tradurre il tutto in una spiegazione "tera-tera", e DyScO mi ha dato questa soddisfazione :biggrin: .

  • 2 weeks later...
Posted (edited)

Allora faranno le portaerei " corte " ?????????? ............a proposito , sfruttando lo stesso principio , si fa' a meno dei cavi di arresto ........;- ))

Edited by hunter
Posted

Bè... l'aereo in ogni caso deve raggiungere una velocità sufficientemente alta per generare portanza, quindi più corta di tanto una portaerei non può essere.

 

A meno che non si usino solo aerei VTOL. O catapulte sufficientemente potenti da lanciare un aereo in pochi metri, ma in questo caso dubito che del pilota possa rimanere qualcosa di più di una massa di poltiglia :rofl:

Posted

No , Dysko , dicevo quelle con un tapis roulant al posto delle catapulte oppure della " pista " , e in caso di atterraggio si inverte il senso del tapis ......... :lol:

Posted (edited)

credo di no, mio caro.

 

le portaerei non trarrebbero in alcun modo vantaggio dall' esperimento di cui sopra.

 

fondamentalmente, infatti lo spazio necessario al decollo è lo stesso con o senza tapis roulant.

Edited by the test pilot
  • 4 weeks later...
Posted
Per test pilot e Avenger Angel , rivedetevi il filmato su you tube e gli altri che spiegano il funzionamento .........

Ciao,

Tu, invece perché non ti leggi il mio ante post?

Ciao

Federicvs

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use, Privacy Policy, and We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue..