Jump to content

Canadair

FLYING TIGERS
  • Posts

    2,046
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by Canadair

  1. Canadair

    Non resisto

    Acquisito e letto. Una delle poche cose in cui concordo con Clancy. e per favore Lancer, o come volevano chiamarlo, Excalibur. non bone.
  2. Canadair

    Non resisto

    ,, Grazie per definire il canadair elegante..mi sembra aggressivo, rumoroso, imponente. Ma non elegante. Il Mirage 2000 è elegante. Il B1 è addirittura sexy secondo me. Ma il Canadair no, proprio no
  3. Canadair

    Non resisto

    ciummy, dysko. effettivamente è per esercitazione. Quando ci si addestra al prelievo di acqua, si cerca di effettuare molti prelievi in poco tempo, appunto per massimizzare quello che si impara. E quindi si scarica l'acqua appena prelevata sul lago stesso per riposizionarsi per un nuovo prelievo. Il 415 a turbina. Magari. La Forza aerea greca opera sia 415 che 215. In Italia per un decreto del Ministero dell'interno si possono usare solo 415. La Sorem, la ditta Pescarese che ha l'appalto per il servizio aereo antiincendio in italia, utilizza i suoi 215 all'estero. E noi ci diveritiamo da matti. I 415 non sono della sorem, ma dei contribuenti, cioè nostri, ed in esercizio presso Sorem, che però detiene in esclusiva dalla bombardier i diritti per l'addestramento e la manutenzione in italia sui velivoli anfibi. Guarda che costa tanto, e sopratutto non se ne trovano. La Bombardier, grandissima azienda canadese che li produce, insieme ai Dash-8 ottimo turbolelica classe ATR e la serie CRJ, ha dovuto recentemente riaprire le linee di produzione per fare fronte alle domande di un mondo incendiato e surriscaldato. Per uzzo, esiste una versione SAR e pattugliatore anti contrabbando, ma non ASW, anche se avrebbe un senso. Il Beriev è una bestia. Ma in mezzo alle montagne italiane con quel coso ci andate voi. Sulle steppe della Russia invece ha un senso. Per erikgen. Il grande non è Canadair, cioè Gabriele , cioè io. Il vero grande è'il vero Canadair e i suoi progettisti che hanno creato una macchina robusta, sicura e versatile Un idea geniale e semplice (il "prelievo del'acqua) in un'opera creata da uomini, usata dagli uomini, per uno scopo utile. Vera ingegneria
  4. Canadair

    Non resisto

    click here--->CL215 of Helleniki Aeroporia in action
  5. click here--->CL215 of HAL in action I love this job
  6. In realtà nessuno di noi può sindacare sulla preparazione dei piloti delle nostre FFAA. Vabbè io lo posso fare che con qualcuno ci lavoro fianco a fianco, ma posso farlo nello specifico del mio lavoro, e non dell'operatività della guerra aerea, della quale noi, signori tutti siamo neanche dilettanti ovviamente. Semmai appassionati ed amatori. Si può però dire che 70 ore annue, per quanto vissute, cioè con lunghi briefing e debriefing restano pochine sopratutto su macchine avanzate e multiruolo. In realtà si lamentano loro stessi di volare poco, perchè in pratica i soldi non ci sono. Salvo poi fare gli arroganti e gli ipocriti quando vanno a fare lavori nel "civile". Non si applica a tutti, ma cmq a molti. Anche se buona percentuale delle mie conoscenze di piloti militari è fatta nell'AIrdolomiti, che è un ambiente molto sgradevole. Come dicevo in qualche altro thread, i migliori come piloti, leader ed uomini sono quelli che le pallottole e i SAM (inm gergo, "fischioni") li hanno visti, e l'effetto bellico li ha riportati ad umana dimensione. Quelli temprati dalla battaglia sono in genere persone semplici, umili e COLOSSALI PILOTI. In conclusione, anche nel militare l'Italia si concede un tenore di vita per il quale NON ha le risorse. Ipocrisia da vecchia nobiltà indebitata. come permettersi SUV colossali con la benzina a 1.5 eur. Come sapete vivo al momento all'estero, e sento brutte notizie dallaMadrepatria. Stiamo danzando sull'orlo di un abisso, al ritmo del nanetto di Arcore, e in compagnia delle sue ballerine indecenti. Le 70 ore dei militari in un paese con velleità internazionali non ne sono che un aspetto.
  7. Negativo; le 70 ore sono le ore all'anno sul velivolo Harrier II; i reparti dell'AMI fanno poco in più. Concordo con l'"esaltazione" di alcuni e "umiltà" di altri. Aggiungo che l'umiltà porta sicurezza e l'esaltazione e l'arroganza porta all'incidente.
  8. I don't understand what is not clear. LEt me try, again to narrow and describe this "feauture of the game". I have no problem in my install, for starter. This is a problem od the game, admitted by TK itself on the 3rdwire. Scenario: Campaign Player Mission: ESCORT, OR SWEEP, or SEAD..anything but STRIKE Most likely there will be an AI flight tasked with STRIKE. This is not an uncommon scenario in any campiagn, right?. IF the AI flight is armed only with GUIDED WEAPONS, they won't launch them against their target. That's it. (CAS and SEAD will instead release their guided weapons, ARMS, EOGR, whatever. It is difficult to notice because most of the time in campaigns the time frame is such that strike flight is equipped with dumb bombs only, It is not suprising to see that the problem surface the more contemporary aircraftsd and campaigns became popular and strike flights are equipped with iron bombs As for the scripted mission I guess the problem is the same, but I never tried. One workarond is to have the mission as CAS instead of STRIKE; Icarus'999 Jdam launches are due to mission type, and I bet the bunkers are labeled as tanks in his install. Or he was talking about his own flight, in this case the experiment hs no meaning since we are talking about AI flight and not the player controlled one. Another workaround is ot place, with mission editor, a "vehicle" under the target you wantto be attacked, and task the mission as CAS. In this case they should drop. It obviously NOT applicable in campaigns. Player controlled wingmen, on a strike mission, WILL drop guided weapons. What turns out irrealistic is theefore, in the end, escorting, doing sead to smart weapons equipped strike flights, which, unrealistically, won't aattack their target and drop ordnance. Another workaround is to make a copy of the weapons, but withou guidance. They will drop it like iron bombs. Not realistic at all, but in the elast you don't feel that yuor escort, or sead is useless ebcasue they don't drop. The pioint being is that TK, RIGHTLY SO, has decided to focus on the before-smart-weapons-era. Guided ammos are a plus, and the only default one is the maverick; but he sees MAverick as CAS weapon, not a Strike one. In WOV there is the Walleye as weapon (even before weapon pack) that is not a CAS weapon, but is one weapon on all the others with 99% dumb. Unless TK thinks that is a good idea (and he has the funds ) to extend operationa time of the strike fighters era in modern age, I guesss the problem of the guided ammo will stay, becasue from his point view it is not a problem in the timeframe he provides. It is us pushing the envelope, and wanting to play JDAM and LGB attacks. Besides far bigger problems have bene eliminated with latestWOI patch, such as strikers evading when attacked. instead of flying straight and level. In the end this guided ag weapons thing is alimiting factor to modern day campaings, where stikers are 100% equipped with smart weapons.
  9. E' l'ipocrisia e l'arroganza che sono pericolose. Non do un giudizio morale. Parlo solo di sicurezza del volo. Il cielo, sembra una fase fatta, non ha pietà. e l'aerodinamica e la termodinamica non ti fanno sconti, perchè non lo sanno se hai volato sull'HArrier o sul 339 color mutanda blu. Poi si può sempre sputtanare tutto questo dicendo che in realrà sono invidioso, certo. Ed è un argomento tanto efficace, quanto non dialetticamente valido.
  10. Poichè ogni tanto qualcuno mi chiede di chiarire le problematiche di interfaccia con i piloti militari, vi posto una coversazione MSN " a caldo" con il forumista ALessandro. In versione "dito a banana". Leggete e se non ci capite nulla, lasciate stare, se ci capite, meditate. Gabriele scrive: ciao Alessandro scrive: Ciao Gabri Alessandro scrive: come la và? Gabriele scrive: un cesso Alessandro scrive: Ohh Dai.... Gabriele scrive: ho fatto l'errore di uscire con ciolleghi di lavoro Gabriele scrive: ne ho ricavato una spesa, e un mal di testa e malumore Alessandro scrive: azzz Gabriele scrive: in realtà volevo sucir econ un mio amico (_colelga) e berci una cosa con calma ed invece siamo diventati 4 Gabriele scrive: di cui uno pilota di harrier che mi stava facendo incazzare Gabriele scrive: perchè dall'alto delle sue 70 ore annue Gabriele scrive: si sente TOPGUN e non idea dei bimotori Alessandro scrive: per la serie.. mai portarsi il lavoro a dietro... Gabriele scrive: accetta supinamente quello che dicono i superiori Gabriele scrive: compreso cose borderline Gabriele scrive: cioè "che si possonofare" ma su base quotidiana rendono le operazioni statisticamente pericolose Gabriele scrive: ma lui " no nooo ma dai,, se pò fa! Gabriele scrive: in fondo siamo PILooooottiiii" Alessandro scrive: Harrier italiani? Gabriele scrive: eh si Gabriele scrive: 70 ore all'anno Gabriele scrive: secondo me sufficienti per voalre livellati e decolalre ed atterrare altro che usarlo coem cacciabombardiere Gabriele scrive: e dimostrando una CRASSA ignoranza di bimotori ad elica Alessandro scrive: 2 sttimane si SFP1..... Gabriele scrive: anche li mi dà lezioni Gabriele scrive: dice che il mio BFM è povero Alessandro scrive: BFM? Gabriele scrive: anche li, ne sa di più persino di SFP1 Gabriele scrive: basic fighting manuevers Alessandro scrive: Ah ok Gabriele scrive: ma non me ne fregherebbe nulla , il punto è la sua accettazione supina di quello che dicono i superiori Gabriele scrive: e quest'atteggiamento di "sè pò fà" Gabriele scrive: dovuto all'ingnoranza dei bimotori ad elica Gabriele scrive: e del volo in generale se devo dirlo, con 70 ORE ANNUE Gabriele scrive: 70 ORE ANNUE Gabriele scrive: meno di 1.5 a settimana! Alessandro scrive: Ma è proprio quello che i superiori vogliono! Gabriele scrive: appunto Gabriele scrive: allora se ne stava in marina Alessandro scrive: E che ci faceva li? Gabriele scrive: cosi può fare glia tterraggi spettacolari che siamo cotretti a fare ad Istanbul per decisisone di qualche supriore Gabriele scrive: ma tanto se pò fà... Gabriele scrive: che sarà mai Alessandro scrive: basta non essere sul suo aereo Gabriele scrive: eh no Alessandro scrive: e tenersi a distanza Gabriele scrive: perchè il suo aereo è il MIO lavoro Alessandro scrive: Uhg.. Gabriele scrive: se lui e il suo comandante fesso schiantano Gabriele scrive: lo perdo anche io il lavoro? Gabriele scrive: capisci? Alessandro scrive: SI Gabriele scrive: e non è nenache delle frecce Alessandro scrive: bella situazione... Gabriele scrive: capisci perchè spesso mi lamento dei militari? Gabriele scrive: la forma mentis loro è tutta sbagliata Gabriele scrive: per i bimotori, sopratutto ad elica Alessandro scrive: Gia! tutti spacconi. Gabriele scrive: la forma mentis è appunto "militare" con i superiori Gabriele scrive: e poi volano poco Alessandro scrive: Qualche cosina, poco poco per l'esattezza ne so pure io Gabriele scrive: 70 ore è roba da pilota privato Gabriele scrive: non mi venite dire che bastano per favore Alessandro scrive: Sono stato in marina durante la naja Alessandro scrive: totto forma e niente sostanza l' ambiente Gabriele scrive: esatto tantissima ipocrisia Alessandro scrive: 70 ore manco i piloti russi delle basi isolate le fanno Gabriele scrive: senti mi consenti di psotare questa conversazione sul forum, perchè ogni tanto qualcuno mi chiede di spiegare le problematiche di interfacce con i piloti militari Alessandro scrive: Per me non ci sarebbe alcun problema. Ma non sono io a decidere. Gabriele scrive: così non scrivo tutto daccapo Gabriele scrive: allora la posto Alessandro scrive: Va bene E non è neanche delle FRecce...
  11. Self Quote. In SFP, WOV WOE SP4, AI flight won't drop any guided bomb but overfly targets and go home. That the plane has or not a designato on board does not change anything. Period. In Woi patched, so far AGm-65D are not launched from AI strikeflights. I still have to experiment with LGBs
  12. Who has read my posts during winter knows that this has been a thing on my mind We are talking abour GuidedWeapons usage from AI flights not on player's formation. In SFP, WOV WOE SP4, AI flight won't drop any guided bomb but overfly targets and go home. That the plane has or not a designato on board does not change anything. Period. In SEAD and CAS, isntead, they will employ LGB, EOGR, and ARMS with carying ability. In WOI latest patch I experimented escorting a strike of AI F-16, after changing their loadout yo AGM-65D. No missile fired. the bug is still there Having the Weapon pack installed I will try tomorrow LGB loadouts and attacks. But I am pessimistic A shame, because the only real problem in the game , IMHO, in order to simulate modern operations is the inability of the AI to employ guided weapon. It is really the only real issue in simulating nowadays aerialcombat, (yes I know, Awacs is missing for example..but I don't feel, IMHO and to my personal tastes, the big problem. Seeing those LGBS and JDAMs under planes'wings makes me very sad..)
  13. Because SFP and WOV are not patched yet. And patching heavily modded installs will be complicated in the least. Since this is basically the only feature I am waiting for (and AI able to deply guided ammunitions, if this will ever be taken care of), a transplant would be the trick. but I tried a few things already and it doens't work..
  14. Wondering which DLL is responsible for that and if we can try a transplant,, grinz
  15. Experiencing this even with WOI freshly patched
  16. That is great news. But what about your shader?
  17. Is anyone else experiencing a slowdown in the roster selection screen?; It starts okei, then mouse inputs get sluggish and laggy I am wondering if it a Vista problem and fixable in any way yes I followed the indications on the thread to make the series run on Vista
  18. To eliminate the annoying take off background sounds in menu screens?
  19. Canadair

    Georgia

    La domanda non è affatto scema, anzi era uno dei nostri problemi. In effetti il governo turco, su invito della Georgia si è prestato come intermediaro ed ha inoltrato una clearance diplomatica per le nostr operazioni. Ci è stato assegnato un trasponder che ci avrebbe fatti riconoscere come non-ostili. I russi erano quindi a conoscenza della missione e la approvavano. Questo non significa che , soprattuto i primi giorni, non avessimo paura non tanto dei mig, quanto di contraerea eventuale dal grileltto facile.
  20. Do the lady pilots have a lady voice in game now=?
  21. Canadair

    Georgia

    Vi ringrazio per tutti i complimenti, ma per favore basta. Altro che quella pubblicità scema della Sector. Per cominciare andrebbero divisi i complimenti con i miei colleghi ed i miei superiori. Semplicemente è il mio lavoro, mi piace, mi dicono di andare e ci vado, finchè mi pagano. Non c'è niente di eroico, nè spirito di sacrificio. Che poi si faccia il massimo per salvare alberi, cose e persone è un altro discorso. Tra l'altro sono convinto che l'80% delle persone che conosco (on e off line) sarebbe perfettamente in grado di pilotare un canadair, e una buona percentuale pilotarlo anche bene. Torniamo a noi ed alla Georgia Questo Canyon è sulla strada per la zona degli incendi. Lo rivedremo dopo e ci abbiamo anche volato dentro in puro stile canalone Guerre Stellari. E' un altipiano scavato da questo canyon alluvionale. Invece il terreno si alza verso la Georgia. Sotto di noi sfilano un Hind ed un Hip, che non riesco a fotografare, anche perchè noi siamo circa a 7000 piedi e loro sul fianco della montagna, perfettamente mimetizzati. Li vedo solo all'ultimo momento, mentre viriamo sopra di loro. E' molto difficile vedere dall'alto un elicottero con livrea mimetica. Invece vediamo benissimo la livrea ad alta visibilità del nostro collega che ha sganciato il carico e torna al lago, per rifornirsi di acqua. Il paesaggio cambia subito in poche miglia. La pietraia di Kars lascia spazio a lussureggianti foreste in Georgia. Alla fine della valle di fronte a noi, 20 miglia avanti c'è Gori. Notate le nubi sulle montagne. Alla nostra destra più o meno alla stessa quota dii focolai di incendio-. Tuttavia Tbilisi controllo continuerà ad effetuare operazioni di linea per tutta la missione. Non ho capito bene quanto grave fosse la situazione in georgia. Certo è che sorvoliamo citta desolate con palazzoni stile regime incastonate nelle gole. E non vediamo anima viva. In tre giorni abbiamo contato 8 auto. Final Run: davanti a noi si vedono alcuni focolai di incendio. Ma noi andremo alla destra della foto, lanciandoci nella valle dove ci sono i fuochi peggiori. In questo momento il carico di lavoro è molto alto e siamo concentratissimi sul terreno sull'obiettivo, sul valutare ostacoli , vie di scampo e prestazioni dell nostro Drago, che sta dando tutto quello che può. E' molto difficile fare foto in questa fase, ma qualcosa si può fare.. Dopo qualche sgancio rientriamo con il calare delal sera alla base. Il mio cellulare fa schifo, ma la luce, giuro era proprio così. Cena rapida, a base di Kebab di agnello e ottimi formaggi. Cosa vi aspettavate considerando la "scena sociale" immortalata sopra? Siamo tutti molto più calmi adesso che abbiamo una idea di cosa ci aspetta. Compiuta la prima missione, la seconda è già routine. E' l'ignoto, solo Lui, che fa paura. I giorni proseguono tra brutto tempo e deviazioni varie per risucire ad arrivare sul fuoco. Temporali colossali si formano sulle montagne in pochi minuti. Lo scenario, è credetemi spettacolare. Ad un certo punto evadiamo un nuvolone e scendiamo a tutta velocità nel canyon di cui sopra. I fuochi tuttavia migliorano. Il nostro impatto sulle fiamme però non è efficace come vorremmo. Ma la pioggia ci aiuta un pò durante la notte. Occhi acuti possono vedere l'altro Canadair sullo sfondo che sgancia l'acqua. Se la foto vi sembra la stessa di prima è perchè nelle operazioni di Canadair si cerca di individuare un percorso ottimizzato in termini di sicurezza, ostacoli e tempi da e per il fuoco. Una volta individuato il percorso, sopratutto nell'attacco finale, saremo, fino al cambiare delle condizioni, più o meno negli stessi posti. Il maltempo ci regala un arcobaleno serale. Ultimo giorno di tre. Fuochi spenti, contro le nostre più rosee previsioni. Sebbene il nostro impatto non sia stato molto efficace, per via delle sopracitate limitazioni, possiamo dire "Missione compiuta" Giove Pluvio ci ha dato una bella mano con la sua pioggia sul fuoco, e non solo prendendoci a schiaffi con i suoi cumulonembi, mentre pilotavamo il Canadair pieno d'acqua e pesantissimo, tra le montagne. Di ritorno dall'ultimo missione, decidiamo di giocare un pò. Dogfight. Check your Six! Ed in formazione, riattraversiamo il confine e salutiamo la Georgia. E poi sul lago, in formazione. Sull'altro aereo c'è un mio collega esperto di fotografia. Ci ha chiesto di passare avanti e volare bassi sul lago. Lo abbiamo fatto. Oh come lo abbiamo fatto. Esiste un video del volo e qualche foto che mostrerò non appena possibile. E ritorniamo a Kars, con circa un ora di benzina, come nelle altre missioni. Abbiamo accettato per tutte le missioni questo rischio di avere solo un'ora di riserva, il che di fatto ci lasciava senza aeroporto alternato in caso di impossibilità di rientro a Kars. Se l'aeroporto diventava impraticabile per più di un ora, il nostro alternato era il lago dove saremmo ammarati , ormeggiati ed avremo dato fondo alle provviste di bordo, aspettando carburante e soccorsi. All'arrivo,ultimo volo del rischieramento. E questo è lo scenario che ci aspetta a Kars; l'aeroporto è PROPRIO lì sotto. Atterriamo sotto una pioggia notevole. I nostri colleghi effettuano una riattacata spettacolare e mozzafiato per un improvvisa raffica di vento che destabilizza il loro avvicinamento. Non ho foto, era impossibile, ma il canadair si è stagliato in virata sopra la testata pista, mentre risaliva tra due fulmini. Grazie a tutti che avete letto fin qui, e grazie a quelli che mi hanno fatto compagnia via MSN e forum dall'albergo di Kars. Siete sempre con me. Voliamo sempre insieme.
  22. Canadair

    Georgia

    12000 libbre in teoria. In pratica devi fare i conti con il carburante che hai a bordo Infatti 29500 lb (peso medio dell'aereo equipaggiato per la missione, con piloti e tutto) 6000 lb di carburante (che è un compromesseo che ci offre sei-sette ore di volo circa) = 35500 lb al decollo ( che è anche il peso MAX per effettuare prelievo di acqua; Imbarcando 6000 lb di acqua ci garantiamo di potere entrare ina cqua subito, senza dovere consuamre carburante; questo è utile se il fuoco dovvese essere molto vicino all'aeroporto) il max peso strutturale del canadair è 43500 lb da non superare mai. Come si nota il max acqua imbarcabile è di 8000 lb in questo caso. In genere man mano che consumiamo carburante imbarchiamo sempre più acqua di prelievo in prelievo. La situazione si complica con la'umentare di quota e temperatura, perchè nel caso di piantata motore in decollo o dopo prelievo (la piantata in decollo si calcola SEMPRE per OGNI bimotore) il motore superstite, le cui prestazione sono degradate da temperatura e quota potrebbe non essere in grado di far salire l'aereo, che è inquel caso criticamente vicino al terreno e basso di velocità. In questi casi, sfruttando le tabelle e i grafici forniti dal costruttore si valutano le riduzioni ai pesi, in termini di carburante e acqua imbarcata per garantire la sicurezza del volo. Naturalment eil compromesso è con l'efficacia, cioè con i l tempo che is passare sull'incendio e sull'acqua imbarcata ad ogni prelievo. Queste considerazioni di carico pagante (nel nostro caso acqua, ed in altri casi passegeri, merci o armamenti ) rispetto a peso e prestazioni si applica ad ongi tipo di volo. Pensiamoci, per curiosità, quando da SFP decolliamo con aerei pieni di bombe e carburante, epr decolli irrealistici e impossibili, ma divertenti perchè in un videogioco)
  23. Canadair

    Georgia

    come promesso, qualche foto e qualche curiosità sull'operazione. Prepetto che l'optronica usta è stato il mio nokia, quindi mi scuso per le foto. Ulteriori, migliori foto sono in elaborazione per il rirlascio presso un mio collega pilota e fotografo. Quando possibile rilasceremo ulteriori L'aeroporto di base per questa operazione si chiama Kars. Si trova al confine Turco-Armeno-Georgiano (cioè ex-sovietico), nel mezzo del nulla più desolato, al centro di altopiano (6800 piedi circa, 2100 metri). Arrivo insieme ad alcuni colleghi con un volo di linea Turkish Airlines, che sebbene sia una ottima compagnia, ha per questo volo dei passegeri che possiamo definire di provenienza "bucolico-agreste-pastorale" Sul piazzale uno dei Canadair, alcuni colleghi hanno volato fin qui (il volo da Istanbul a KArs dura 5 ore), e sono in attesa delle clearance diplomatico-militari per operare. Lo sfondo della fotografia è più o meno il panorama locale Restiamo all'aeroporto per un veloce briefing con i colleghi già arrivati, e fotografo il terminal dell'aeroporto. E' tutto qui. In tarda serata riceviamo gli incartamenti necessari. Le forze armate Russe riconoscono che non siamo bersaglio ostile e faranno di tutto per non spararci. I Georgiani confermano che non siamo russi e che faranno di tutto per non spararci. Ci viene assegnato un codice trasponder da usare per le operazioni. I problemi che affrontiamo sono a- Performance. L'alta quota (circa 7000 ft) e la temperatura limitano le operazioni, in termini di pesi al decollo. E' necessario limitare il carburante per consentire adeguate performance di salita nel caso di piantata motore. Ciò limita il tempo utile sull.incendio. Per lo stesso motivo (piantata motore dopo il prelievo acqua) si decide di limitare la quantità di acqua imbarcata ad ogni prelievo (faremo 6000 libbre) b- Condizioni meteo. Molto instabili e variabili, a causa del calore che sulle montagne genera fortissimi e violenti improvvis temporali. Passeremo tre giorni evitando rovesci in tutta la zona. c- La zona interessata ad eventi di guerra recenti. Sebbene restermo a sud-ovest di gor, cirrca 20 miglia, e teoricamente in zona non occupata dai russi, siamo preoccupati sopratutto per fuoco che possa arrivare da personale militare non avvisata della nsotra presenza. La mattina dopo vengo assegnato al turno di pomeriggio. Ne approfitto per raggiungere un castello desolato da cui scatto questa foto sulla città di Kars. Sulla via del ritorno, pochi metri dietro l'albergo, su cui stendo un pietoso velo, anche se c'era un decente wireless, mi imbatto in alcuni esponenti della "scena sociale" di kars. Giunge il momento di andare in volo, ci avviamo verso nord, verso la zona dell'incendio. Fotografo un tipico insediamento della zona. attraverso queto lago passa il confine turco-georgiano (ex-sovietico) confermo che lungo tutta la zona del confine NON sono presentri, reti, garitte, fossati. NULLA di NULLA; ne resto molto sopreso. Come resto sorpreso dalel perfonace del nsotroa ereo che si sta comportando proprio come previsto dalla meticolosa pianificazione che abbiamo effettuato. .. Varchiamo il confine e ci prepariamo alla missione; la prossima parte domani o più tardi;
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use, Privacy Policy, and We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue..