Jump to content

Canadair

FLYING TIGERS
  • Posts

    2,046
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by Canadair

  1. Wishing there was a way to patch just this and the AI , would be a good compromise while the new installs slowly takes shape. Maybe I'll ask on 3rdwire forum... On the other had DS mod, will be great way to start the new era .. Also I have a few ideas to try. Ill keep you posted
  2. Queste due sono state abbattute, dagli amraam
  3. LOL :lol: It is not that bad, yuo could have written "spanking the monkey"
  4. Dave, honestly, yes. I see it as a little thing that is stopping something great to be perfect. It. I am not rehashing this, but I can't pretend is not there. the horse is NOT dead. TK wil decide wheter fixing it or not. yes, I ll take more shots..
  5. I know and I am happily playing WOI. And the patch will add a lot more of problems. Actually all what I would love to change in the game is the shader problem. And perhaps that infamous guided weapon thing, which is all what forbids WOX to modern campaigns. Perhaps the new AI that makes attack planes and bombers TRY to avoid interceptor, (jettisoning PRONTO their ordnance) I wish the patch would allow to fix things ina selective way. My installs for WOV and SFP and WOE are massively modded. SFP is about 32 gig now. Patching them will be an headache, for the two or three features I need. On the other hand it will be mandatory. Heck it is already,,look at some pleanse ALREADy made for WOI standard Anyway the whole point of the screenshot was the MB-339A in action, soon to be relaeased
  6. Not the best shot possible, because of the rush.,, and because of bloddy VISTA and its dislike of shaders..
  7. Un'altra conversazione con il mio amico alessandro. Contiene un appello a tutti gli appassionati di aviazione a "spezzare qualche lancia" in favore dei piloti, sopratutto in questo triste momento di Alitalia, il cui negativo riflesso si avrà sull'Italia tutta. E' solo di ieri la notizia del netto rifiuto del personale di volo a sottomettersi alla truffa organizzata dalla "cordata" di "imprenditori" ..... Alessandro scrive: ciao Gabriele scrive: I piloti sono i primi da qualche anno a dire NO alle macchinazioni del nano e dei suoi amici Gabriele scrive: amici Alessandro scrive: hai 2 min. o devi scappare anche te? Gabriele scrive: solidarietà ai piloti alitalia Gabriele scrive: no non ho niente da fare Gabriele scrive: sono un pilota no? Alessandro scrive: Gabriele scrive: non faccio un cazzo come dicono i quotidiani e i TG italiani Alessandro scrive: ma a proposito... è vero che in alitalia fanno di media 550 ore all' anno? Gabriele scrive: possibile. Gabriele scrive: se anche fosse Gabriele scrive: ti ricordo che 550 ore di VOLO Alessandro scrive: sempre meglio di 70 ore... Gabriele scrive: l'anno sono in realtà almeno di servizio Gabriele scrive: lascia che ti spieghi questo arcano Alessandro scrive: prego... Gabriele scrive: l'ora di volo si conta da quando chiudo le porte a quando le riapro Alessandro scrive: ma non il resto Gabriele scrive: basta pensare un pò più della media del quotidianista italiano per capire che non è tutto qui Gabriele scrive: se faccio 3 ore di volo al giorno, cioè un paio di tratte domestiche Gabriele scrive: devo aggiungere un'ora prima per la pianiifcazione, un 'ora di transito tra i due voli, e almeno mezz'ora prima di lasciare l'aereo Gabriele scrive: totale 3 volo + 2 pianificazione tra i due voli + di riconsegna ereo Gabriele scrive: 5.5 Gabriele scrive: quasi il doppio Gabriele scrive: sarai d'accordo con me che la pianificazione ed i tranisti che constano di cazzatine tipo studiar eil meteo e gl avvisi di sicurezza NOTAM, rifornire l'aereo, ispezionarlao dentro e fuori, imbarco programmare le Gabriele scrive: programmare il sistema di navigazione, Gabriele scrive: sono lavoro no? Alessandro scrive: certo Gabriele scrive: poi certo in questo ci scappa anche un caffè bevuto in galley e guardare il culo alla hostess Gabriele scrive: allora finiamolo di dire cazzate tipo i piloti lavorano poco contantando SOLO le ore di volo Gabriele scrive: pensa 3 voli da 1.5 ore ciascuno, una giornata media di linea Alessandro scrive: il trucco dei giornalisti è stato quello di trasformare il numero di ore di volo per ore di lavoro. Gabriele scrive: (spesso sono 4) Gabriele scrive: 3 *.1.5 = 4.5 solo volo Gabriele scrive: 1 ora prima e due transiti 1 ora cad . =3 Gabriele scrive: .5 alla fine Gabriele scrive: 8 ore Gabriele scrive: più di un ministeriale Gabriele scrive: ti chiedo alessandro, voi che siete appassionati di aviazione, difendete i piloti, alle cene con amici, nei bar, nelle piazze Alessandro scrive: anche parlando con mio padre... Gabriele scrive: chiarite le ipocrisie dei giornalisti e degli invidiosi che odiano il volo Alessandro scrive: proprio in questi giorni Alessandro scrive: odiano il volo e gli aerei ma quando ne hanno bisogno.... Gabriele scrive: .. ho visto gente che inveiva sui ritardi sbiancare alla prima turbolenza Gabriele scrive: ,,, Gabriele scrive: VI PREGO , AIUTATECI Gabriele scrive: GRAZIE Alessandro scrive: di niente. Gabriele scrive: (ti da noia se posto questa MSN?) Alessandro scrive: normale amministrazione per me. Alessandro scrive: no Gabriele scrive: Grazie a te e a tutti gli amici del volo Alessandro scrive: fai pure Alessandro scrive: altro esempio classico... Alessandro scrive: la questione sul rumore degli aerei. Gabriele scrive: cosa ne pensi? Alessandro scrive: io abito vicino a Linate e gli aerei li ho sulla mia testa quasi tutto il di.. Alessandro scrive: ma a me va bene Alessandro scrive: qualcuno ha voluto tirare in ballo una petizione per far cambiare rotta Gabriele scrive: me ne ricordo una sentita a Ciampino: "A ciampino c'è rumore, bisognerebbe chiudere l'aeroporto" "E perchè hai comprato proprio lì? " eh sai costa meno perchè c'è l'aeroporto rumoroso" Alessandro scrive: ricordo che avevano gia fatto delle modifiche per non farli passare su pioltello perchè ci sono aziende chimiche Gabriele scrive: La mistica del serpente uroboro che si morde la cosa Alessandro scrive: esatto. ma quando devono andare in vacanza poi gli girano i coglioni se devono andare a prendere l' aereo in un' aeroporto distante da casa.. Alessandro scrive: magari a causa della loro protesta. Gabriele scrive: a volte ho la sensazione che ci sia un invidia ed un odio generalizzato verso il pilota Alessandro scrive: direi più contro l' aviazione in sè. Gabriele scrive: perchè secondo te? Alessandro scrive: i motivi che ho sentito sono tanti, ma non saprei dirti quale in particolare.. Gabriele scrive: un rifiuto per l'aviazione che sembra così aliena? Misteriosa? Alessandro scrive: l' aereo fa paura perchè può cadere. fà rumore... Alessandro scrive: ma non fa paura la strge continua di persone sulle strade... Gabriele scrive: perchè la vespa, la moto la macchina sono immediate e quotidiane, basta un concessionario Alessandro scrive: secondo me è perchè manca un' educazione di base Alessandro scrive: come manca per il rispetto altrui, la musica e quant'altro Gabriele scrive: perciò chiedo il supporto morale e presso "l'opinione pubblica" degli appassionati, in generale che avedo cultura aeronautica, ma non essendo di parte Gabriele scrive: possono contrinuire al chiarire certi aspetti mistici dell'aviazione Alessandro scrive: bè, un poco di parte lo siamo... Gabriele scrive: sopratutto presso un opinione pubblica nutrita da giornalisti ipocriti e affamati di scandalo Gabriele scrive: un pò si, ma non coinvolti direttamwente Gabriele scrive: posso dirti, Ale che il panorama italiano aeronautico si avvia a full AB verso il baratro Gabriele scrive: anzi è in vite-piatta Alessandro scrive: niente avviso Pull Up Pull Up Gabriele scrive: veramente il GPWS suona da parecchio, ma lo stiamo ignorando Gabriele scrive: Inoltre sottolineo che gli stipendi alitalia n sono (erano?) : a- PIù bassi di quelli di TUTTE le grandi compagnie europee Alessandro scrive: altra cosa sulla faccenda Alitalia... cercavo di far capire ad alcune persone che la colpa di quello che accade non è dei dipendenti ma dei suoi amministratori e politici che hanno mangiato per decenni.. Gabriele scrive: b-d'altra parte più alti della media dei piloti italiani Gabriele scrive: come è il polso sulla vicenda in italia..per la strada almeno? Alessandro scrive: ma siccome una volta la compagnia era statale i buchi venivano coperti dallo stato ma non più dopo che passo privata. Gabriele scrive: il fatto è che i piloti hanno detto NO ad un insulto, cosa che tante altre categorie non sanno e non vogliono fare Alessandro scrive: che novità Gabriele scrive: e allora torniamo allo stereotipo del "pilota arrogante e pretenzioso", tipo quel delirio dia rticolo che ho postato sul forum Gabriele scrive: la gente si dice "ma come io accetto un pugno di noccioline e questi piloti dicono di no?, Ma chi si credono di essere?" Alessandro scrive: quello che vogliono sempre i potenti è che gli altri cedano sempre ai loro ricatti.. E se non succede allora... Gabriele scrive: ilfatto è che tutti i lavoratori di qualunque lavoro dovrebbero ribelalrrsi allos fruttamento a cui stiamo assistendo in questo inizio 2000 Alessandro scrive: non mi dire.... Gabriele scrive: e i piloti NON hanno ceduto, almeno per ora Gabriele scrive: E' un segnale FORTE Gabriele scrive: NO al Berlusca Gabriele scrive: Con tutte le conseguenza del caso. Alessandro scrive: ma la massa di pirla che costituisce la maggior parte della gente interpreta il messaggio in maniera distorta e contraria. Gabriele scrive: forse nonostante la spazzatura che ho visto tra i piloti e che mi ha deluso, in realtà il pilota dimostra l'integrità morale legata la suo lavoro in linea genrale Gabriele scrive: cioè al cielo NON si mente. NON puoi fare l'ipocrita con il cielo Gabriele scrive: e quersto porta d un rigore morale che si può piegare FINO AD UNC ERTO PUNTO Alessandro scrive: forse perchè ha delle respoonsabilità e se ne fà carico. ecco tutto. Gabriele scrive: Certo. Quanti possono dire e fare lo stesso? Gabriele scrive: E questo fa rodere il culo all'omino della strada, al contafagioli, meschino miserabile, sfigato ed invidioso Gabriele scrive: che ora che può dice peste e corrna del pilota Alessandro scrive: nei lavori che ho fatto se ti rendi responsabile lo prendi sempre in quel posto perchè la figure da imitare secondo loro è il furbetto. Alessandro scrive: cosa che con la mia coscenza fa a pugni. Gabriele scrive: ed allora pensano che il pilota sia in fin dei conti un "furbettoo" meschino come la loro vita da contafagioli Gabriele scrive: con l'unico scopo di fare il figo negli alberghi e trombarsi la hostess Alessandro scrive: in larga parte purtroppo pensano proprio a quello. Poveri Idioti. Gabriele scrive: sembra strano, ma non ntutti sono "furbetti",, per carità la categoria dei piloti personalmente mi ha deluso molto , ma è meglio di tante altre forse Alessandro scrive: il bello e il brutto sta ovunque. Alessandro scrive: quello che cambia sono le proporzioni. Alessandro scrive: conosci questo sito? http://www.simviation.com/hjg Gabriele scrive: si conosco Alessandro scrive: adoro i "vecchi" jetliner. Alessandro scrive: molto più affascinanti dei nuovi Alessandro scrive: tu? Gabriele scrive: c'è un caravelle qui in un museo ad istanbul Gabriele scrive: è bellissimo Gabriele scrive: ho passato un pmeriggio a guardalo Alessandro scrive: che modello? Gabriele scrive: Caravelle Alessandro scrive: III ,VI.... Gabriele scrive: eh non saprei dirti, scusami faccio la figura dell'ignorante ora Gabriele scrive: se vuoi cerco una foto e ne riparliamo Alessandro scrive: avon o JT8D Gabriele scrive: questo lo diceva AVON Alessandro scrive: quindi o un IIIN, IIIR o VI. Alessandro scrive: in che livrea? Alessandro scrive: I francesi dicevano che era l' aereo più bello del mondo... Gabriele scrive: e hanno ragione Gabriele scrive: ti passo il link daairliners Alessandro scrive: grazie.. Gabriele scrive: http://www.airliners.net/photo/Istanbul-Ai...next_id=1270032 Gabriele scrive: eccolo Alessandro scrive: Caravelle 10B1R. P&W JT8D Gabriele scrive: http://www.airliners.net/photo/Istanbul-Ai...next_id=1240996 Gabriele scrive: scusa per l'avon ho detto una cazzata Alessandro scrive: figurati... Alessandro scrive: bello comunque Gabriele scrive: bello eh? Alessandro scrive: è un peccato che non sia tenuto meglio Gabriele scrive: infatti Gabriele scrive: meriterebbe più affetto Gabriele scrive: credimi ci ho passato un pomerggio seduto davanti Alessandro scrive: sai che non vorrei dire una cazzata ma qualche anno fa ho visto un caravelle da casa mia. forse era quell' esemplare tenuto in condizioni di volo in svezia dal Caravelle Club. Alessandro scrive: il rumore non dovrebbe a vermi tradito.... Alessandro scrive: e la vista ovviamente Alessandro scrive: RR Avon RA29. Gabriele scrive: ale devo andare,,, Gabriele scrive: grazie per le chiacchere Alessandro scrive: ciao. a presto.
  8. Canadair

    Carissimi

    Eh Signori, il 339 è favoloso. Bellissimo nelle livree da ADDESTRATORE ITALIANO e EROE DEL SUD-ATLANTICO. E dovreste vedere come vola. E il cockpit. Bellissimo. E questo è solo l'inizio Poi verrrà l'ora di Alcione. Tridente. Veltro.
  9. Canadair

    Ne basta uno

    Vi pubblico integralmente questa lista di bugie e di inesatezze, volta ad arruffare il popolo verso i piloti. E' solo uno degli articoli trash apparsi recentemente che getta fango sulla categoria dei piloti, sfruttando il senso di invidia e di ignoranza nei confronti di questa professione: Bamboccioni Ma Non Fate I Bamboccioni -------------------------------------------------------------------------------- A tutto c’è un limite. Speriamo che ci sia un limite anche all’irresponsabilità dei piloti. La categoria più privilegiata d’Italia storce il nasino di fronte alla possibilità di salvare l’Alitalia: i loro rappresentanti passeranno la notte di fronte allo specchio a forma di cloche dorata per interrogarsi: accettare l’accordo oppure no? Cisl, Uil e Ugl hanno detto sì, la Cgil propende per il no. I sindacati dei comandanti chi lo sa. Ce lo diranno stamattina. La notte porta consiglio. Speriamo porti anche un po’ di buon senso. Sarebbe davvero clamoroso se l’estenuante trattativa cadesse sul traguardo come Dorando Pietri per via di 300 aquilotti più o meno selvaggi. Eh sì, perché alla fine la differenza è tutta qui: il piano della Cai prevede l’assunzione diretta di 1550 su 2550 (più altri riassorbiti in vario modo), i sindacati ne vorrebbero 1850. Possono far saltare un’operazione del genere per 300 posti in cabina di pilotaggio? E se la faranno saltare per futili motivi c’è qualche italiano ancora disposto a pagare una lira per regalare loro ammortizzatori sociali extra? Abbiamo fatto un po’ di conti. Dall’inizio dell’anno, causa crisi economica mondiale, in Italia hanno sospeso l’attività 782 imprese. I posti a rischio sono 290mila. Fra le aziende in difficoltà alcuni nomi illustri, dalla Riello di Lecco (149 esuberi) alla Electrolux di Scandicci (750 esuberi), e poi tante piccole industrie e botteghe artigiane. Qualcuno di loro ha avuto sette anni di ammortizzatori sociali? Cassa integrazione (quattro anni)? Mobilità lunga (tre anni)? Qualcuno ha avuto lo sterminato scivolo verso il prepensionamento «a prescindere dalla precedente fruizione di altri sostegni pubblici al reddito»? E allora basta: ci siamo un po’ stufati di star lì appesi ai capricci dei furbetti dell’hangarino. Ogni giorno ci sono operai e dirigenti e commercianti e liberi professionisti che perdono il lavoro e non hanno alcuna rete di protezione. 290mila posti messi a rischio in sei mesi: dieci volte più dell’intera Alitalia. Per loro nessuno fa tavoli, trattative notturne, offerte e controfferte, stanziamenti speciali e fondi riservati. Che cosa dovrebbero pensare, allora, questi lavoratori di fronte allo sdegnoso «no» con cui una delle sigle dei piloti, la Up (300 iscritti), ha respinto l’accordo, senza nemmeno aspettare l’ora del Carosello per andare a nanna e fare sogni d’oro? I piloti, in questi anni, le hanno vinte tutte. Volano meno dei loro colleghi europei, guadagnano di più, hanno l’autista che li va a prendere e li riporta da casa al posto di lavoro (7 milioni di euro nel bilancio Alitalia per il servizio taxi). Godono di privilegi indicibili, compresa (ultima scoperta) persino la possibilità di far diventare il permesso sindacale un bonus in busta paga. A quale altro lavoratore capita una simile fortuna? Uno dei loro leader, il Fabio Berti, capetto dell'Anpac, il belloccio diventato famoso per le sue apparizioni nei salotti Tv, l’altra sera a «Porta a Porta» non ha voluto rivelare la sua busta paga. Ve la diciamo noi: 158mila euro l’anno. Più indennità, varie ed eventuali. Non male, no? Soprattutto per uno che, da qualche tempo, più che gli aerei sembra pilotare le poltroncine dei talk show. Anche nelle ultime trattative i piloti, da privilegiati quali sono, hanno continuato ad avere più degli altri. Avranno più rotte, come chiedevano, e i salari non saranno ridotti. Inoltre incasseranno il 45 per cento di quel 7 per cento degli utili futuri che Roberto Colaninno si è impegnato a distribuire ai dipendenti. Proprio così: rappresentano circa il 10 per cento della forza lavoro, ma si accaparrano quasi la metà dell’eventuale bottino. E che vogliono ancora? Un maggiordomo personale in cabina? Sabrina Ferilli che fa lo spogliarello per attenuare la noia fra un rullaggio e un decollo? Monica Bellucci che li intrattiene fra le nuvole? A tutto c’è un limite. Forse anche all’irresponsabilità. È vero che durante questa trattativa di atteggiamenti irresponsabili ce ne sono stati molti. A cominciare dai Cub che ieri hanno organizzato uno sciopero mentre gli altri sedevano al tavolo per discutere (uno sciopero durante le trattative: è un’aberrazione, una specie di ossimoro sindacale, un’offesa alla logica del confronto) per finire con la Cgil, fortemente tentata di mandare a monte 20mila posti di lavoro per ragioni politiche, cioè per fare un dispetto a Berlusconi (e anche questa come aberrazione sindacale si difende bene). Ma l’ultima irresponsabilità dei piloti potrebbe essere davvero eccessiva. E difficile da sopportare per chi già da anni sopporta i loro grandi privilegi. Alle 15.50 di oggi si saprà. E, scusateci, ma non riusciamo proprio a credere che, dopo il lungo tiraemolla, con 16 imprenditori in campo, un piano preparato da una grande banca, professionisti al lavoro, accordi internazionali imbastiti,(NDCANADAIR, si ha scrtto proprio cosi questo pennivendolo berlusconiano) tutto possa fallire per colpa di 300 viziatissimi bamboccioni dei cieli. Mario Giordano MA NON FATE I BAMBOCCIONI - Articolo - ilGiornale.it del 18-09-2008 "il giornale" e' il quotidiano di proprieta' della famiglia berlusconi, quindi per chi aveva simpatie per questo squallido individuo, ex datore di lavoro di un mafioso "eroico", ora si dovra' sentire pure offeso "bamboccioni viziati" e nei prossimi giorni la colpa di cio' che sta accadendo cadra' interamente sulla categoria sindacati e soprattutto il personale navigante, in particolar modo piloti. SOLIDARIETA' AI PILOTI ALITALIA IL RIFIUTO DELLA CORDATA DI IMBROGLIONI BERLUSCONIANA DIMOSTRA L'INTEGRITA' MORALE DEI NAVIGANTI ALITALIA MEGLIO FALLITI CHE IN MANO AI MAFIOSI stesso trattamento riservato da anni ai magistrati perche' e' facile scagliarsi su altri per coprire le vere responsabilita' (specie quando si ha il controllo dell'informazione)
  10. Beyond excellent as always. Just one question; is there a reason why ALT+N causes CTD? In the least happens to me... Not a big deal since missions ar emore than worth to be flown 1:1, I am just curious what is the reason Thank you
  11. Just be safe, Man Wish a successful series of safe missions for you and your team
  12. Canadair

    Non resisto

    Allora in realtà ho notato che hai cancellato ed editato il post. Che era senza dubbio divertente, anche se forse fuori luogo, rispetto alla "serietà" del thread. Come piccolo consiglio, quando posti qualcosa del genere , indubbiamente divertente, almeno scrivilo che stai scherzando , per sdrammatizzare un discorso "serio". Le dita non ti si consumano, nè vinci un premio se scrivi un post in pochi secondi
  13. Canadair

    Non resisto

    Hai ragione sembra impossibile. Ma il cervello in aereo funziona per un quarto., forse per la situazione completamente innaturale del volo, e le sensazioni ingannevoli.. Ecco perchè ne devi sapere 4 volte tanto per tenerti al pari. Non hai idea degli incidenti ridicoli che però hanno fatto tantissime vittime Cmq se non ti fidi ecco un link all'inchiesta dell'incidente, tratto da airdisaster.com, che sembra un sito porta-sfiga ed invece è una autorevolissima fonte sulla sicurezza del volo qui La famosa frase che i piloti di linea di tutto il mondo si ripetono l'un l'altro quando si passano i comandi dell'aereo, (uno dice "You have Control" e l'altro risponde "I have Control" e finchè l'altro non ha risposto, il primo non molla i comandi) è stata istituita anche per evitare situazioni come quella. Sembra stupido ma si fa così, in modo che si sa SEMPRE chi focalizza la usa attenzione sulla condotta dell'aereo, anzichè sui sistemi o altre occupazioni. Se vi diverte ne ho parecchie altre di queste assurdità da citare. Assurdità che ci sembrano tali, oggi con addestramenti costruiti sul sangue di chi è morto, e sopratutto al tavolino con il caffè dove siamo tutti pilotoni. Poi nel volo,, bhe abbiamo a che fare con qualcosa MOLTO più grande di noi, rispetto al quale siamo solo idioti bavosi
  14. Canadair

    Non resisto

    Ciummy hai posto un'ottima domanda, molto interessante, grazie. Ora vi sembrerà una barzelletta sui carabinieri, ma sapete, queste cose succedevano anche prima dei glass cockpit e degli MFD. Nei primi anni 70 un dc-8 impattò il suolo per esaurimento caburante perchè tutti e tre (!) i menbri di equipaggio erano concentrati su una lampadina fulminata delle luci posizione carrello. Sopratutto a bassa quota, uno dei due piloti guarda fuori e pilota. SEMPRE. NON ESISTE CHE SI STA TUTTI E DUE A GUARDARE DENTRO COME DEFICIENTI E SI LASCIA L'AEREO SENZA CONTROLLO. E il maiuscolo non è tanto per i piloti dei carabinieri che sono onesti nel raccontarte un loro errore e diffonderlo, in modo che altri NON lo ripetono. Il Maiuscolo è per me, e per tutti i piloti, cosi ci ricordiamo che QUALCUNO L'AEREO LO PILOTA, SEMPRE. Nei corsi e negli addestramenti MCC (Multi CreW Cooperation) e CRM (Cockpit Resource Management) tali argomenti (e tanti altri) sono affrontati in maniera dettagliata; e poi ripetuti al simulatore. Quindi l'errore dei carabinieri non è dovuto tanto alla nuova avionica. Sicuramente il transito da un'aereo "tradizionale" ad uno "glass cockpit" può essere traumatico, ma da questo punto di vista, può esserlo qualunque tipo di cambio aereo, sopratutto se si ha molta esperienza sulla macchina precedente. L'avionica non è più fragile, anzi molto spesso ha criteri di ridondanza superiori alle avioniche tradizionali. Certo i tecnici e gli equipaggi vanno addestrati, ma questa si chiama evoluzione. Cioè se un reparto di volo peggiora il rendimento, sia pure con una macchina migliore e più moderna, ciò è dovuto in generale al poco o cattivo addestramento, non certo agli "MFD". Anche quest'affermazione " la quasi scomparsa degli strumenti analogici e la comparsa degli mfd (i display multifunzione) rendono meno veloce capire lo stato dell'aeromobile e quindi se c'è un problema te ne accorgi prima se hai tutti gli strumenti sott'occhio che invece girare in continuazione le pagine dei mfd.." merita una risposta ed un commento In realtà con una strumentazione tradizionale hai tutto, ma proprio tutto sott'occhio, in una rappresentazione che può essere caotica e confusa e difficile da leggere in alcune situazioni. Le rappresentazioni elettroniche sono senza dubbio più leggibili e chiare in ogni situazione e certo le pagine degli MFD vanno più o meno "girate"ma questo fa parte del discorso addestramento di cui sopra. Poi un discorso sul fatto che magari si esagera, con aerei che non hanno nessun tipo di strumentazione tradizioanle e si affidano per la sicurezza solo alla mostruosa ridondanza della strumentazioni elettronica, si può sempre fare
  15. Canadair

    300

    Anche a me è piaciuto moltissimo 300 e non ci ho visto le tesi dell'articolista. Il mio punto non era tanto la lettura del film. (che è ovviamente una lettura "fantasy" dell'evento storico -Tuttavia le analisi del gruppo wuming sono spesso molto precise e vere. Sopratutto mi piace questa loro vena del rifiuto dell"ordine del mondo" imposto da sempre per diritto divino dai gruppi di potere conservatori, come la chiesa, i grandi capitalisti, i nobili. Concordo in realtà più con la tua interpretazione, anche se i messaggi di destra vanno intercettati. sopratutto se sono quelli di una destra capitalista e non sociale, una destra demagogica e conservatrice, asservita ai gruppi di potere e sponsorizzata dalla chiesa dei vari ruini e ratzinger. Cioè la nostra destra moderna, sicuramente non quella sognata almeno all'inizio dal Duce, che credeva un italia laica e lavoratrice. Ma questo è un discorso complesso, che se volete possiamo anche fare. Volevo condividere con voi una lettura di un'opera d'arte che non sia superficiale. Nello specifico, 300 è stato definito come un "carrozzone fantasy divertente", e chi cercava letture diverse si faceva "pippe mentali" Bene, credo che al dilà dei commenti condivisibili o meno, sinistroidi oppure no, sicuramente l'articolo ci ricorda che: Le "pippe mentali" sono il nome che chi non ha pensieri propri appioppa ai pensieri altrui
  16. Canadair

    300

    ..lo avete visto no? Ma con quale maturità, con quale lettura? Se avete tempo e voglia leggete questo articolo, degli autori di Q. http://www.wumingfoundation.com/italiano/o...a_in_300.htm#44
  17. grazie corrado che mi fai risparmiare i polpastrelli...
  18. Canadair

    Sept 11th 2001

    .
  19. E credete che sbrandellare con le bombe incendiare risolva le cose?
  20. Canadair

    Non resisto

    Uzzo bellissima domanda, molto "da pilota" che denota il tuo potenziale "senso dell'aria" In generale vento frontale. Come in tutte le operazioni volo, incluse decollo ed atterraggio, energizza ulteriormente i flussi aerodimanic sul profilo alare e le ali rendono meglio perchè sottoposte alla velocità di traslazione dell'aereo più quella del vento. Inoltre i percorsi al suolo si accorciano,perchè voliamo in una massa di aria che si muove in senso opposto a noi, e nella quale saliamo, quindi il percoro al suolo è inferiore. Ci aiuta se dopo lo sgancio abbiamo un ostacolo che dobbiamo scavalcare. Il vento alle spalle ha l'effetto opposto, e non ci va bene cosa che vale anche per decollo ed atterraggio. Per quanto riguarda le operazioni low visibility (LVO) il CL215 e naturalment eil CL415 sono certificati e strumentati per il volo IFR e notturno ed atterraggi in ILS CAT I, sia pure con la grave limitazione dell'impossibilità di affrontate condizioni di ghiaccio, epr via dell'assenza di dispositivi di protezione e per la caratteristca del velivolo a trasformarsi in granita volante (anche per l'aerodinamica in generale "sporca", basta pensare alle ruote del carrello principale che restano all'esterno. ) In particolare i CL415 della protezione civile sono stati recentemente aggiornati con radar-meteo, autopilota e sistema FMS legato al GPS. L'avionica del CL415 è veramente fantascientifica ed avanzata, completamente glass-cockpit. Roba che naturalmente sul Cl215 ci sognamo.
  21. Canadair

    Non resisto

    Per quanto spettacolare questa manovra non ha alcun valore operativo, e nessun collocazione del fuoco può richiederlo. Invece contro fuochi su apreti molto ripide e overticali è possibile un attacco in virata, lanciando l'acqua virando in direzione opposta al fuoco sulla parete della montagna
  22. Incredably intersting finding then!. So, in the least we can have scripted missions in which the AI drops smart weapon. I play much more campaigns than single mission so I haven't thoguht abiout this. I gues that campaign makes a strike mission and we can't change it though. I really don't see a workaround in campaigns
  23. Canadair

    Non resisto

    Buona domanda. Si sgancia come in WOV senza CCIP; cioè abbiamo una terna di valori composta dalla velocità di lancio (normalmente 110 nodi) ,angoli di picchiata (o di volo livellato) , e di quota. Rispettando tutti i parametri abbiamo un punto del parabrezza, che ci dice dove colpiremo se sganciamo in quel momento. Per esempio 110-110 nodi, 100 piedi, volo livellato, ci dice che l'acqua dolpira il punto che sfila tra parabrezza e parte superiore del cruscotto. se siamo un po più veloci un pò più in alto, e così via. Questo senza tener eil vento in considerazione....
  24. Canadair

    Non resisto

    Uzzo, come al solito riesci a dire cose intelligenti, grazie. Sarebbe bellissimo se le armi restassero nie videogame e nelle esercitazioni e la guerra aerea si trasformasse in uno sport. Per quanto riguarda Alect. Non ero molto deluso dalle tue considerazioni e scoperte, che ho già sentito in varie salse. Inoltre la questione non è personale. Cercherò di rispondere come al solito in maniera chiara ed oggettiva.(ma la Z nella tua tastiera è colegata alla S?) La diatriba elicotteri vs canadair è una diatriba vecchia. La protezione civile adotta in effetti alcuni Skycrane affidati al corpo forestale dello stato. (di cui conoscevo una pilotessa sposatissima ma bellissima, bionda piccolina, un angioletto). La versatilità è ridotta ed annullata dall'installazione del sistema antincendio. Per quanto riguarda la rapidità di intervento la considerazione di Uzzo è giusta. Inoltre il costo orario dell'elicottero è molto più alto. MOLTO. A meno di non vivere dormire e mangiare sull'elicottero stesso in una radura del bosco come fanno alcuni piloti di aziende ucraine e russe che lavorano qui in turchia con elicotteri HIP. Inoltre la quantità di acqua che l'elicottero può portare è riddota, e quello che fa la vera differenza è l'impatto, cioè una cosa è rilasciare 2000 libbre di acqua a50 nodi, ed una cosa è LANCIARNE dinamicamente 9000 a 110 nodi. L'effetto sul fuoco è tutt'un altra cosa. In realtà al di là del decidere qual'è la macchina antiincendio migliore, elicotteri ed aerei possono lavorare ben coordinati insieme, con gli aerei che fanno l'attacco pesante egli elicotteri che attaccano i focolai isolati e fanno un lavoro di pulitura. Possibilmente senza intralciare i Canaair che nei circuti d'attacco, pieni di acqua non sono il massimo della manoveabilità. Spesso l'elicottero ci salta davanti al momento sbagliato. Ci vuole coordinazione, e non sempre è facile capirsi, a volte in varie lingue diverse. Per quanto riguarda le difficoltà di pilotaggio, ti sottolineo come il pilotaggio dell'elicottero pieno d'acqua o peggio ancora con il secchio appeso al gancio baricentrico sia sicuramente non banale. Per quanto inveceriguarda , parole tue: "quando il Canadair quando deve raccogliere l'acqua non è semplice come per un elicottero, infatti deve "camminare" a pelo dell'acqua per raccogliera, al contrario dell'elicottero che staziona tira giu un tubo e attiva la pompa..." , ti ringrazio epr avermi ricordato come il Canadair preleva acqua e per avermi ricordato che non è facile "camminare a pelo dell'acqua" Cerco di tenere presente che non è facile, anche e soprattuo alla quarta ora di volo sul fuoco, con il mare che si ingrossa o il vento che cambia sul lago, il carburante che scende, l'olio in consumo, la turbolenza lungo i sentieri di attacco e di prelievo, il fuoco che non ne vuole sapere di spegnersi, e siamo al 39°prelievo, e ne abbiamo ancora almeno 20 da fare prima di poter rientrare se il fuoco non si è spento. Non ho enanche descritto una situazione molto limite. Grazie per avermi ricordato che non "è facile"
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use, Privacy Policy, and We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue..