-
Posts
374 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Downloads
Store
Everything posted by Spitwulf
-
RF-104G-Ev LOROP
Spitwulf replied to Spillone104's topic in Thirdwire: Strike Fighters 1 Series - File Announcements
Nice work, Spillone!!! Thanks! -
Condivido appieno quanto scritto da Mau... Fatti forza, X.
-
Ci siamo proprio fatti buggerare, Dysko! Che poi guardando ben ben, sotto l'ala un accenno di coccarda si vede... non ci abbiamo proprio fatto caso! L'unica cosa che ho azzeccato è che il posto di pilotaggio era sotto l'ingombrante "serra". Parecchio arretrato per un bombardiere... Comunque, quì ci sono i dettagli del mezzo: http://www.aviastar.org/air/france/caudron_c-670.php Hai ragione sullo ACA-5: fusoliera "strizzata" a parte, richiama molto il Goblin.
-
A me ricorda molto vagamente un De Havilland D.H.88 Comet (Racer) "ingrassato" e trasformato in un bombardiere-ricognitore (sennò non riuscirei a spiegarmi la presenza della "serra" dorsale). Il muso, poi, sembra quasi completamente cieco... A meno che il posto di pilotaggio non sia proprio la "serra". Il mistero si infittisce...
-
C'è lo S.M.93, ultimo tentativo di bombardiere in picchiata italiano... Interessante se non altro perchè si pilotava in posizione prona per consentire al pilota di incassare meglio le sollecitazioni nelle picchiate. Le prestazioni erano interessanti ma, come potete notare dalle insegne, il prototipo giunse parecchio tardi. Pochi voli, nel 1944, poi fu accantonato e demolito. Il canard mi sembra uno dei "dimostratori di fattibilità" S.S.2 o S.S.3 costruiti per il caccia Ambrosini S.S.4 progettato da Stefanutti. Il grosso bimotore... beh... non ho la più pallida idea di quale modello sia. Il disegno della coda mi fa pensare ad un progetto Breda.
-
Complimentoni Test!!! Ad maiora!!!
-
Ciao Paolino82 Esattamente qual'è il problema? Erano stati riscontrati alcuni bug nello FM del Typhoon, ed alcuni non sono mai stati risolti, almeno per ora. Ma sembra stiano lavorando ad un nuovo modello che avrà sicuramente uno FM migliore.
-
Io non potrò esserci...
-
Oelà Alex!!! Auguroni!!!
-
Ciao Paolino, benvenuto! Dunque, dunque... MiG-23 in giro ce ne son tanti, come potrai senz'altro vedere nel link che ti ha segnalato rubens51, ed io ti consiglio vivamente quelli modificati da Lindr2. Ma andiamo per gradi: 1)Se non hai ancora aggiornato il gioco, applica l'ultima patch: http://combatace.com/files/file/7574-sfg-update-oct2008b/ 2)installati un buon weapons pack: http://combatace.com/files/file/2672-weapons-pack-03-jul-06/ (inizia da quello "basico" di Bunyap) 3)scaricati l'ultima versione del weaponeditor: http://combatace.com/files/file/6075-weapon-data-editor-v022008/ (ti servirà per aggiungere le nuove armi. Per farlo partire devi impostare la compatibilità con Windows 98). 4)Armati di santa pazienza perchè in questo pseudo-simulatore non c'è nulla che sia già pronto... Per aggiungere i mod devi imparare alcuni passaggi che in un primo momento potranno sembrarti complicati... Ti rimando alla sezione knowledge base del forum, dove sono spiegati in maniera semplice ma dettagliata, tutti i passaggi che devi fare: http://combatace.com/forum/99-thirdwire-woewoiwovsf-1-knowledge-base/ Fai sempre riferimento a queste pagine, perchè ti saranno utili anche e soprattutto in seguito. Non ti scoraggiare se qualcosa non funziona bene... riprova, riprova, riprova... e fai sempre una copia di backup di tutto quello che modifichi! Spero di esserti stato utile! Ciao!
-
Alcune immagini del cockpit di un Mirage III-RS: http://www.aircraftresourcecenter.com/AWA1/401-500/walk412_MirageIII_Markus_Vollmer/walk412.htm Walkaround di un S ed un RS: http://www.master194.com/photo_avion/mirage3-suisse/index.htm Non sono niente di eccezzionale... magari le hai già trovate tu. Approfondirò la mia ricerca... Ciao.
-
Beh Mau, se si fa un pochino (si fa per dire...) d'attenzione, qualche soddisfazione riesci a togliertela... Con i valori reali dello Jumo c'è da divertirsi parecchio! Un aereo dal pilotaggio davvero "formativo", soprattutto in combattimento. Grazie a tutto l'ID(io)T Team per questo ennessimo lavoro ad altissima qualità! Fine della sviolinata (tanto per usare un termine "edulcorato")
-
Alcune immagini della skin che sto preparando per il Texan. Per ora ho deciso di occuparmi degli aerei in uso al Centro Addestramento al Volo dell'Accademia Aeronautica, con livrea arancio. Magari, tempo permettendo, passerò alle altre livree e agli aerei delle Scuole di Volo, Gruppi Volo delle Regioni Aeree e qualche esemplare utilizzato nei ruoli di collegamento. A causa di alcune caratteristiche intrinseche del mappaggio del modello 3d, ho dovuto riposizionare o rinunciare ad alcuni dettagli, perciò chiudete un occhio se qualche particolare non torna... Attualmente sto tentando di ritoccare le pannellature della fusoliera e delle ali, ed è la prima volta che tento un'operazione del genere. Speriamo bene... Per ora è tutto. Come sempre si accettano critiche, consigli ed insulti! Ciao!
-
Screenshot Thread
Spitwulf replied to Dave's topic in Thirdwire: Strike Fighters 1 Series - General Discussion
-
Complimenti Spillo!!! Ottimo lavoro!
-
Screenshot Thread
Spitwulf replied to Dave's topic in Thirdwire: Strike Fighters 1 Series - General Discussion
Tribute to Leiji Matsumoto and Captain Harlock. From anime movie "Arcadia of My Youth": BF-109G-10 "Arcadia", Phantom F. Harlock II, Germany (May 1945). -
Sbalorditivo!!! Complimenti ad ASZ e team per l'ottimo lavoro!!!
-
Screenshot Thread
Spitwulf replied to Dave's topic in Thirdwire: Strike Fighters 1 Series - General Discussion
-
Già... mi sa che hai proprio ragione Chiedo ufficialmente scusa a tutti gli imenotteri...
-
Piccolo aggiornamento sui fatti dell'8 Marzo '45. Uno dei CR-42LW abbattuti fu rivendicato dal Tenente Lawrence V. Bach Jr. del 37th Fighter Squadron (in verità come probabile, unitamente ad un'altro Fiat rivendicato come danneggiato.). I due piloti che non rientrarono alla base furono il Tenente Fredrick R. Brascombe, ed il Capitano Kyle J. Pinney Jr. Uno di essi fu la vittima dello sconosciuto pilota tedesco. Comunque per gli Americani, i due P-38 furono considerati abbattuti dalla flak e dal fuoco di armi leggere. Questo alone di mistero che avvolge la faccenda, ha portato storici e appassionati (me compreso...) a considerare come l'ultimo abbattimento da parte di un biplano, la vittoria riportata da un AVIA B-534 ai danni di uno Ju-52 ungherese durante la Rivolta Slovacca del 1944 (Agosto-Ottobre). Secondo i fatti, il 2 settembre '44, il Sergente Frantisek Cyprich (che a quella data poteva vantare 12 vittorie più 3 abbattimenti non confermati, tutti ottenuti sul Fronte Orientale), prese in consegna il B-534, n.217, per un breve volo di prova. Incontrò il suddetto Junkers e lo colpì abbastanza duramente da fargli compiere un atterraggio d'emergenza. In seguito Cyprich otterrà un'abbattimento in compartecipazione contro uno FW-189 (della 2./NAGr.16) , più una vittoria personale ai danni di uno Ju-88. Ma a noi non interessano, in quanto ottenute ai comandi di un BF-109G-6. Ma una manciata di mesi prima, il 29 Luglio, sul Fronte Russo-Finlandese avvenne uno scontro che ha quasi del paradossale... Cinque Polikarpov I-153 (per i puristi I-15ter) si trovavano in volo su Korpiselkä. Niente di strano, se non fosse che i caccia russi facevano parte dei 21 esemplari riutilizzati dai Finlandesi, tutti ottenuti in seguito ad atterraggi d'emergenza (tranne otto di preda bellica, acquistati dai tedeschi nel '42.). La piccola formazione era guidata dal Tenente H. Härmälä e faceva parte della 1/TLeLv16, ovvero la prima sezione del 16° Squadron da Ricognizione (Tiedustelulentolaivue 16, ex Lentolaivue 16), e tra le 19:10 e le 19:15 fu impegnata in combattimento da due P-39 Airacobra del 773 IAP della VVS sovietica. Anche in questo caso, come accadde al Fiat, il risultato fu contro ogni pronostico: il Sergente V. Rinkineva sullo I-153 IT-31, bersagliò uno degli Airacobra danneggiandolo gravemente, mentre si trovava sulla verticale di Loimola. Seppur colpito, il caccia russo si allontanò. Solo dieci giorni dopo si scoprirà che il P-39 si era schiantato poco lontano dalla zona del combattimento, e al Sergente Rinkineva verrà ufficialmente riconosciuta la vittoria. Per sommi capi, questi tre episodi dovrebbero essere gli ultimi casi di biplani vittoriosi in combattimento... a meno che non salti fuori qualcosa di nuovo! Ecco il sito dal quale ho condensato queste ultime note: http://surfcity.kund.dalnet.se/index.html Sito completamente dedicato ai biplani da caccia utilizzati nella Seconda Guerra Mondiale, ed ai piloti. Una vera e propria miniera d'informazioni... Non ci entravo da parecchio tempo, ho ripescato l'indirizzo dal mio vecchio PC apposta per questo post.
-
Aggiungerei anche tremendamente inquietante... Le due entità paragonano il genere umano, di fatto, alle formiche... nè più, nè meno. Millenni di permanenza sulla Terra e restiamo pur sempre insetti, se paragonati a tutto ciò che c'è, e sicuramente ci sarà, all'infuori di questo buco che chiamiamo Sistema Solare... Grazie Canadair...
-
Ah, la carica del Savoia Cavalleria ad Isbuscenskij... degna di essere celebrata al pari della Carica dei Seicento a Balaclava (se si eccettua l'esito positivo della nostra...) Off Topic sui Seicento della Brigata Leggera e quel pizzico di Italia che si trova nella Storia... Alla sfortunata carica contro le postazioni russe, parteciparono anche due ufficiali di cavalleria dell'allora Regno di Sardegna. I nomi mi sfuggono, ma ricordo che uno era un Capitano ed un'altro un Maggiore (uno fu ferito in maniera non grave, mentre l'altro fu preso prigioniero dai Russi e liberato in seguito.). I due erano distaccati presso il contingente francese di cavalleria pesante che accompagnava gli inglesi, ed erano lì in veste di osservatori, in vista dell'impiego delle Truppe sardo-piemontesi nella Campagna di Crimea. I due italiani, però, non parteciparono alla carica (perfettamente riuscita) della cavalleria francese sulle alture tenute dai russi alla sinistra dello schieramento, bensì preferirono seguire gli inglesi. Di fatto, furono gli unici stranieri che poterono vantarsi d'aver partecipato a quell'epica quanto insensata azione.
