Jump to content

Spitwulf

JAGDSTAFFEL 11
  • Posts

    374
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Spitwulf

  1. Auguri Veltro! (e scusa per il ritardo!)
  2. Tranquillo NGHENGO... Ho appena finito di leggere i post (era una settimana che non passavo per il forum, causa impegni universitari...) e sono un filino fuori dal discorso... che dubito sia stato un qualcosa di piacevole e rilassante... e corretto. (a quanto mi è parso di capire dal topic di Canadair...)
  3. Grazie ragazzi! Sono contento che il mio lavoretto sia stato apprezzato. Per Avenger: se vuoi testare le armi apri il data.ini di un'aereo e vai nella sezione "internal guns". Nei files data.ini dei mezzi (siano essi carri o navi), devi cercare le sezioni [GunBarrell] (in genere stanno in fondo, verso la fine.) vedrai questa riga: GunTypeName= Basta aggiungere il nome dell'arma, ed il gioco è fatto. Prossimamente vedrà la luce la seconda parte. Ah, già che ci sono, Buon 2009 a tutti! (e scusate il ritardo...) Ciao!
  4. Wow! Very nice work! Thank you!
  5. Ho finito la prima parte del mio (si spera non totalmente inutile) lavoro. Estraetele dal file .zip ed eseguite la solita procedura sul gundata.ini. Inutile dire di fare una copia di backup... Armi_Italiane_WW2_pt1.zip Per ora il pack contiene: dati modificati per le Breda-SAFAT da 7,7mm e 12,7mm già incluse nel gundata.ini Isotta-Fraschini Scotti da 7,7 e 12,7 (nuove nuove per futuri bombardieri...) Ansaldo 102\40 per il P-108A Cannoni e mitragliere Ansaldo 90\53 Mod.41C da 90mm controaereo\controcarro. (utilizzabile anche per il Semovente 90\53) Breda 13,2mm Mod.1931 (arma antiaerea su tutte le unità della R.M. o da postazioni fisse a terra) Breda 20\65 da 20mm (di solito anti-aerea con impiego navale, ma utilizzata anche dalla fanteria o sul carro L.6\40) Breda 37\54 da 37mm (idem come sopra. Se ne sperimentò l'installazione sugli Fc-20Bis e sugli SM-89) Cannoni Navali Ansaldo-O.T.O 381\50 (Corazzate classe Littorio) Ansaldo 203\50 1924 (incociatori pesanti Trento e Trieste) Ansaldo 203\53 1927 (incrociatori pesanti classe Zara) Ansaldo 203\53 1929 (incrociatore pesante Bolzano Ansaldo 152\53 1926 (incrociatori leggeri classe Di Giussano) O.T.O 152\53 1929 (incrociatori leggeri classe Diaz, Montecuccoli, Duca d'Aosta) Ansaldo 152\55 1934 (Corazzate classe Littorio ed incrociatori leggeri classe Duca degli Abruzzi) Ansaldo 135\45 1938 (incrociatori leggeri classe Capitani Romani) Ansaldo-O.T.O 90\50 antiaereo (classe Littorio) Cannoni e mitragliatrici per carri e semoventi Vickers-Terni 37\40 da 37mm (carro M.11\39) Ansaldo 47\32 Mod.35 (per i restanti carri della serie M. e Semovente 47\32 su scafo L.6\40) Ansaldo 75\18 Mod.37 (per il Semovente M.40, M.41 ed M.42) Breda Mod.38 da 8mm (arma principale dei carri L.3, e secondaria su buona parte degli altri corazzati italiani) Armi per fanteria Carcano Mod.91 da 6,5mm, e Carcano 91\38 da 7,35mm mitragliatrici Breda Mod.30 da 6,5mm, Breda Mod.37 da 8mm e FIAT Mod.14\35 sempre da 8mm Beretta MAB 1938A da 9mm Note finali: per quanto riguarda le mitragliatrici Breda Mod.30, 37, 38 e FIAT Mod.14\35 ho indicato il rateo di fuoco teorico. Nella realtà, anche a causa dei caricatori impiegati (in genere clips da 20colpi), il rateo di fuoco effettivo di queste armi si aggirava tra i 180-250 colpi al minuto per le Breda 30 e 37, ed i 400 per le FIAT 35 (alimentate con nastri da 50 colpi). Per quanto riguarda i cannoni, gli unici dati che non ho reperito sono quelli sul peso dell'esplosivo contenuto nei proiettili. In alcuni casi ho improvvisato, mentre in altri ho utilizzato un valore simile (o uguale) a quello delle armi pariclasse straniere dello stesso periodo. Questo lavoro è poco più di uno svago, ma spero serva a qualcuno (in caso contrario demando ad Erikgen l'onore di cancellare il topic...). Testate il tutto e fatemi sapere se vale la pena continuare con la seconda parte... Ciao!
  6. Thank you Erikgen (and team)! Nice work!
  7. In ritardo per Natale, ed in anticipo per Capodanno... Auguri a tutti!
  8. Non ho parole... grande Veltro!
  9. I suggest a little fix for the outstanding P-108A made by Veltro2k: the Ansaldo 102/40 102mm cannon. Add the new gun with the usual procedure... [GunDataxxx] TypeName=Ansaldo 102\40 FullName=Ansaldo 102\40 Caliber=102.000000 ROF=10.000000 MuzzleVel=700.000000 AmmoWt=13.750001 WarheadWt=3.200000 Reliability=100.000000 Accuracy=90.000000 AddLight=TRUE MaxLightRange=2000.000000 FireColor=0.400000,0.360000,0.256000 GunFireEffect=ArtilleryFireEffect GunFireSound=TankGun EffectClassName=ArtilleryEffects EffectTime=0.100000 TracerTexture=Tracer3.tga TracerSize=0.200000 TracerDistFactor=0.002000 TracerLength=0.018000 MaxVisibleDist=4000.000000 MaxStreakVisibleDist=1000.000000 TimeFuzed=FALSE In the P-108A_data.ini, go to Internal Guns section, and edit only these lines [Cannon] ..... GunTypeName=Ansaldo 102\40 ..... MaxAmmo=66 This is not an important change, i know... Happy hunting! Over!
  10. Salve ragazzi, ieri ho scaricato il P-108A Artigliere di Veltro2K. Dando un rapido sguardo al data.ini, nella sezione armi, ho notato che montava un cannone da 105mm. Deciso a gustarmi l'ultima fatica di Veltro2k con un pizzico di realismo in più, dopo una veloce ricerca in archivio e su internet, ho dato una rapida smanettata al guneditor. Il risultato è che è saltato fuori il cannone Ansaldo 102\40... Beh, la faccenda mi ha preso un pò la mano, e ho deciso di dare una controllata anche ai dati relativi alle Breda-SAFAT, poi m'è venuta l'idea di aggiungere qualche nuova arma italiana al GunData... Per farla breve ho in animo di creare un "gun-pack" con nuove armi Italiane. Non so quanto questa mia idea possa esser utile... Fosse anche ad un singolo modder, mi riterrò soddisfatto! Ora sto revisionando i dati sulle Breda-SAFAT, e sto impostando le Scotti da 7,7 e 12,7. Prossimo passo le mitragliere Breda 37\53 in vista di un eventuale FC-20bis o di un SM-89... Allego un file .txt con i dati dell'Ansaldo 102\40 e del 90\53 Mod.41 dal quale è stato derivato. Gli unici dati che mi mancano sono il peso della carica esplosiva, ed il rateo di fuoco del 102\40 (che ho supposto essere di 10 colpi al minuto, la metà di quello del 90\53). Testatele e fatemi sapere come vanno... Come sempre, si accettano suggerimenti, critiche ed insulti! cannoni_Ansaldo.txt Ciao!
  11. Veltro2k you are great! The Artigliere is a masterpiece! Nice work, and thank you!
  12. Salve Avenger, e bentornato! L'aereo è un Soko G-2 Galeb, addestratore\attacco leggero prodotto nella ex-Jugoslavia negli anni '60. In effetti esteriormente è molto simile allo MB-326, ed i due aeroplani montano lo stesso motore, il Rolls-Royce Viper (ex-Armstrong-Siddeley ed ex-Bristol-Siddeley). Anche le prestazioni non dovrebbero differire di molto, anche se ricordo vagamente che il Macchino era più veloce... Dal Galeb fu estrapolato il Soko J-21 Jastreb, monoposto più idoneo all'attacco leggero. (più o meno come avvenne con lo MB-326K) Da segnalare che il Galeb aveva armamento fisso in fusoliera (due o tre armi, forse da 12,7mm...), mentre il Macchino utilizzava i pods esterni per l'armamento di lancio. A titolo di curiosità: anche i due successori dello G-2 e dello MB-326, il G-4 Super Galeb e lo MB-339 si somigliano abbastanza... Questo è quello che ricordo, se ho scritto qualche fesseria perdonatemi! Ciao!
  13. Mustangs over Dhimar... WIP early camo
  14. Il grande Veltro2k ha colpito ancora! E' disponibile, da pochi minuti, il KC-135... credo possa fare al caso tuo! Ecco il link: http://forum.combatace.com/index.php?autoc...p;showfile=7778
  15. Ecco il link: http://forum.combatace.com/index.php?autoc...p;showfile=4453 Buon divertimento!
  16. Nice work Veltro2k! Thanks!
  17. Spitwulf

    WIP WWII

    La Cicogna della Regia! Un'altro aereo "autarchico" che ha contribuito a fare la storia della nostra aviazione. Impareggiabile Veltro2k! Mi stuzzica l'idea di una skin con i colori dell'Aviazione dell'Esercito Giapponese... Appena avrò un poco di tempo libero inizierò a documentarmi...
  18. Auguri Dysko!
  19. Foto bellissime Ciummy!
  20. Rende parecchio Ciummy, bel lavoro! Piccola domanda: il decal lo hai piazzato direttamente sul .bmp o aggiunto in formato .tga tramite decal.ini? Ho ancora qualche difficoltà nel creare le insegne in formato .tga per aggiungerle come decal... sbaglio sempre qualcosa! Devo riguardarmi per bene il tutorial... Ogni tanto mi sento una testa di rapa... Per ora so fare solo codici di reparto e serial (che sono semplicissimi...) Comunque ancora complimenti per il tuo "battesimo del fuoco"!
  21. Spero ti sia arrivato il mio PM. Ti ringrazio nuovamente per la tua squisita cortesia. P.s. pochi minuti fa, sul forum internazionale, ho visto che sei al lavoro anche sul P-108A Artigliere! Una bella sorpresa! Ciao!
  22. Il P-108B era un aeroplano moderno, tecnologicamente avanzato, ed essenzialmente privo di grossi difetti. Purtroppo era pieno di quei piccoli problemi che, quando si sommano, possono portare ad esiti disastrosi. L'aereo fu collaudato per breve tempo, e gettato subito in battaglia, senza ulteriori affinamenti. Agli equipaggi toccò il compito di portare in volo gli aerei e di far fronte, oltre alla reazione nemica, anche agli inconvenienti del caso. Ed avere un problema anche piccolo nel pieno di un'azione, non è cosa rilassante. Un'esempio molto significativo: Il 7 Agosto 1941, un cedimento all'impianto idraulico costò la vita a Bruno Mussolini, figlio del Duce e Comandante la 274a Sq. In quel periodo gli aerei erano basati a Pisa, impegnati nell'abilitazione degli equipaggi, e la squadriglia aveva un'organico di sole 4 macchine. Assieme al giovane Mussolini perirono altre tre persone. (l'aereo era lo MM.22003). E' probabile che neppure i motori fossero a punto (erano i Piaggio P.XII RC.35 Tornado da 1.500 cv al decollo), e questo può aver inciso sull'eccessivo consumo di carburante durante la missione su Gibilterra. Giuste le tue considerazioni sulle condizioni meteo. Comunque, il P-108B aveva un'autonomia (sulla carta) di 2.500 km con 3.500 kg di bombe (3.600 km con carico ridotto a 600kg), ed un raggio d'azione stimato in 1.620 km. (i dati sono relativi alla Serie II). Bon, sto per partire per il mio eremo universitario... Ci si risente fra cinque giorni! Ciao!
  23. Spitwulf

    A-109

    Bello! Spettacolare lo screenshot dell'A-109 che sorvola il VCC-1!
  24. Un mio piccolo WIP... Piaggio P-108B Serie I (MM.22005), 274a Squadriglia Autonoma BGR, basato a Roma-Guidonia nel Marzo 1942. Il lavoro è ben lungi dall'essere completo, necessita di molti ritocchi. (pannellature in primis) E' il primo tentativo che faccio di creare una skin da zero senza l'ausilio delle templates. Lo schema è quello che i P-108B impiegavano nella loro attività di bombardieri notturni (superfici superiori in Nero 12, ed inferiori in Alluminio.). In seguito il Nero 12 fu applicato a tutto l'aeroplano, congiuntamente all'oscuramento della fascia di fusoliera, della croce sul timone e dal camuffamento (o totale eliminazione) dei codici individuali e della intitolazione della Squadriglia. Non vorrei sbagliarmi, visto che su alcuni apparecchi le superfici superiori furono riverniciate in Verde Oliva (schema detto "Metropolitano", se non erro.) Questo è il mio modesto ringraziamento a Veltro2K per il suo ottimo lavoro, ed è anche un'omaggio al P-108B, una grande macchina troppo spesso dimenticata. Quest'esemplare prese parte, assieme ad altri quattro apparecchi, ad una missione di bombardamento notturno su Gibilterra, il 28 Giugno 1942. I bombardieri decollarono da Cagliari-Decimomannu, e subito dopo il decollo, uno di essi (lo MM.22004) fu costretto a rientrare per un'avaria ad un motore. Gli altri quattro raggiunsero l'obbiettivo a 4000-4300 m, sganciando un totale di 66 bombe da 100kg e sei da 250kg, con risultati "accettabili". In fase di rientro iniziarono i problemi: l'esemplare MM.22007 fu costretto a fare scalo a Palma di Maiorca, mentre altri due si danneggiarono gravemente in atterraggi di fortuna a Valencia ( lo MM.22001), e ad Los Alcanzares, presso Cartagena (l'esemplare che ho "illustrato".). Solo un bombardiere rientrò a Decimomannu (MM.22604, ultimo esemplare della Serie I). L'esemplare atterrato a Palma di Maiorca, fu rifornito e rientrò alla base, sfuggendo all'internamento solo grazie agli ottimi rapporti che intercorrevano tra Spagna ed Italia. I due bombardieri coinvolti negli atteraggi di fortuna, non furono recuperati. La causa di tali inconvenienti fu il consumo di carburante più elevato di quello previsto. E questo è tutto... annoiati? Ciao!
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use, Privacy Policy, and We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue..