Jump to content

Dysko

RED DEVILS
  • Posts

    661
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    2

Everything posted by Dysko

  1. Volendo fare i pignoli, un peso non si misura in chilogrammi ma in newton (N=(kg*m)/s^2), perchè il peso è una forza e in quanto tale l'unità di misura corretta è il newton. Ci sarebbero anche i chilogrammi forza, ma non ho mai capito come funzionano... Come ha detto Canadair, massa e peso sono collegati dalla formula W=m*g (W=weight=peso, m è la massa del corpo e g è l'attrazione gravitazionale della Terra, che vale mediamente 9,81 m/s^2 al livello del mare). Come avrai già capito, se vuoi cambiare pianeta a g devi sostituire l'accelerazione gravitazionale relativa all'astro su cui sei (come hai già detto, sulla Luna l'accelerazione gravitazionale è g/6). Inoltre, g in realtà varia anche sulla Terra (è più alta ai Poli e più bassa all'equatore, perchè dipende dalla distanza dal baricentro della Terra, che per semplicità è il centro stesso della Terra). Quindi un uomo con una massa di 45 kg sulla Terra pesa W=m*g=45*9,81=441,45 N, mentre sulla Luna pesa W=m*(g/6)=45*(9,81/6)=73,575 N.
  2. Vuoi dire che qualcuno ha scoperto che i pesi sono diversi? Com'è possibile? È come dire che 1=2 (bè... a dir la verità si può dimostrare che 1=2, ma c'è un trucco sotto )
  3. Come ogni anno, il NORAD è impegnato a seguire una strana traccia radar. http://www.noradsanta.org/en/home.html
  4. Tanti auguri a tutti! Purtroppo, per i regali c'è stato un piccolo contrattempo:
  5. Hai ragione, anche viaggiando a velocità prossime a quelle della luce, l'interessato non sente la dilatazione del tempo e gli sembra che il tempo trascorra a una velocità "normale". Di conseguenza, la sua vita ha la durata di una vita normale per lui. Quelli che percepiranno un "allungamento" della vita saranno quelli fermi/che viaggiano a una velocità minore (vedi appunto il paradosso dei 2 gemelli).
  6. Mi scuso per l'atteggiamento e la risposta data ad AA, ma la domanda mi è sembrata... strana, priva di senso (del tipo "è vero che mettendomi una ciabatta in testa passa il singhiozzo?"). Ma, ripensandoci, la domanda non è del tutto priva di senso. Secondo la teoria della relatività, se la velocità aumenta il tempo si dilata (immagino conosciate tutti il paradosso dei 2 gemelli). Per ottenere effetti tangibili, tuttavia, le velocità devono essere prossime a quelle della luce (alla velocità della luce il tempo dovrebbe fermarsi, e a velocità superiori si dovrebbe tornare indietro nel tempo, ma sempre secondo la teoria della relatività la velocità della luce è la più alta possibile nell'universo, quindi niente viaggi a ritroso nel tempo). Viaggiare su un aereo supersonico non fa ringiovanire, però dovrebbe allungare la durata della vita (ma si parla di frazioni infinitesimali di secondo...)
  7. Sì. Ah, hai provato ad andare dove finisce l'arcobaleno? C'è un baule pieno d'oro!
  8. Una volta avevo letto una roba proprio su quest'argomento, non mi ricordo i valori esatti ma dovrebbero essere più o meno i seguenti: Max G sopportabili senza perdita di coscienza da una persona non addestrata a subirli: 2-2.5 G Max G sopportabili senza perdita di coscienza da una persona addestrata a subirli: 5 G Max G sopportabili senza perdita di coscienza con tuta anti-G: 8 G Max G sopportabili con tuta anti-G con rischio di perdita di coscienza: 9-10 G Max G sopportabili in assoluto solo per alcuni istanti: 20 G (come un'eiezione) Questi valori si riferiscono solo a G positivi, i G negativi sopportabili non li ricordo. Non sono affatto sicuro di questi valori dato che li avevo letti tempo fa, potrei aver sparato boiate assurde, spero che qualcun altro mi sappia dire valori esatti.
  9. Dysko

    X spillone 104

    Non dirmi che hai in mente di farne la versione "camion-lanciata"
  10. L'acceleratore di particelle di Ginevra (LHC, Large Hadron Collider) è stato usato in maniera simile a quanto spiegato più sopra, ma anzichè far entrare in collisione atomi di idrogeno hanno fatto entrare in collisione altre particelle per ricreare gli istanti successivi al Big Bang. Per quanto riguarda l'energia solare ed eolica, è stato argomento di una lezione di termodinamica che ho seguito qualche settimana fa. L'energia elettrica non si può immagazzinare, se non in piccolissime quantità. E il problema dei generatori eolici e solari è che non producono energia in modo costante nel tempo. Il picco di utilizzazione dell'energia elettrica è di giorno, quindi le centrali solari non danno grandi problemi da questo punto di vista (a meno che non sia nuvoloso... qui nella Pianura Padana sarebbero piuttosto inutili). Quelle eoliche invece funzionano solo quando c'è vento. In sostanza, sono forme di energia non programmabili. Una centrale termoelettrica o nucleare (e, in una certa misura, anche quelle idroelettriche a bacino), invece, può essere "accesa" e "spenta" a seconda della richiesta di energia. Per esempio, il picco di richiesta di energia elettrica è attorno a mezzogiorno e verso sera. In questi momenti vengono attivate turbine ausiliarie nelle centrali per fornire l'energia in più richiesta. Cosa che non si può fare con centrali solari o eoliche. Inoltre, una centrale solare, per poter fornire una quantità sufficiente di energia, dovrebbe occupare uno spazio immenso. I numeri precisi non li ricordo, comunque se non sbaglio coprire il tetto di pannelli fotovoltaici dovrebbe darti a malapena i 3 kilowatt che vengono forniti normalmente dall'allacciamento elettrico.
  11. Sul nucleare per usi civili mi trovi pienamente d'accordo: risolverebbe molti problemi (inquinamento, dipendenza da idrocarburi, carenza di energia elettrica...). C'è il problema delle scorie, ma secondo me un bunker sotterraneo adeguatamente schermato in una zona geologicamente stabile (per evitare di trovarci un bel pezzo di uranio in una falda acquifera al primo terremoto) potrebbe essere una buona soluzione. (a proposito, si scrive Einstein ) Per quanto riguarda la bomba H, hai fatto qualche errore... 1) La fusione a freddo non è ottenibile con le tecnologie attuali. Cerco di semplificare al massimo il discorso: attualmente, l'energia nucleare si produce per fissione (si "spacca" un atomo di uranio, e la rottura dell'atomo produce energia). Questo causa parecchi problemi, tra cui l'utilizzo di un materiale radioattivo come l'uranio. Un metodo totalmente pulito sarebbe la fusione nucleare (si fondono insieme degli atomi di idrogeno ottenendo atomi di elio e una quantità mostruosa di energia). Questo permetterebbe di usare acqua per ottenere energia (come ti hanno insegnato alle elementari, l'acqua è formata da idrogeno e ossigeno). Il problema è che le temperature e le pressioni in questione sono altissime, ben al di sopra della resistenza di qualsiasi materiale conosciuto all'uomo (tanto per darti un'idea, la fusione nucleare è quella che avviene all'interno delle stelle). Una delle proposte per evitare temperature e pressioni altissime è la cosiddetta "fusione fredda", che consiste nel "costringere" gli atomi di idrogeno a entrare in collisione e a fondersi (per esempio, facendoli andare in acceleratori di particelle e facendoli entrare in collisione a velocità altissime). Al momento non è stata ottenuta. 2) La bomba H (H è il simbolo chimico dell'idrogeno) non utilizza la fusione fredda, e per la precisione è l'unico strumento umano in grado di compiere la fusione nucleare. Per ottenere il calore necessario si usa una bomba atomica convenzionale, e i raggi X prodotti dall'esplosione primaria fondono insieme gli atomi di idrogeno, sprigionando quantità immense e, purtroppo, incontrollabili di energia.
  12. Io dividerei il tuo quesito in 2 domande: 1) Il computer può influire sulla personalità di un individuo? Se intendi dire qualcosa tipo "c'è pericolo che chi gioca tanto a GTA o <inserire altro gioco violento> diventi un mega-assassino e vada in giro per le strade a uccidere tutti quelli che incontra?", secondo me no. Ogni persona normodotata dovrebbe essere in grado di distinguere autonomamente tra realtà e videogioco! Chi non ne è in grado probabilmente non ha il cervello abbastanza a posto. Un esempio: credo che tutti conosciate il massacro della scuola di Columbine, negli USA. Si è detto che i 2 assassini abbiano compiuto il massacro perchè giocavano tanto a Doom. Michael Moore (per quanto non provi grandissime simpatie per lui), nel suo documentario "Bowling a Columbine", fa vedere, tra le altre cose, che la quasi totalità della gente che gioca a videogames violenti è in grado di distinguere tra realtà e videogioco. Quindi, a mio avviso, una persona sana di mente non diventa violenta giocando a un videogioco violento. 2) Una persona comune può diventare succube del PC e in un certo senso rovinare le proprie relazioni con gli altri? Purtroppo la risposta è sì. Mi viene da pensare alle orde di ragazzi che giocano a World of Warcraft e che, pur di arrivare "a un livello più alto", passano tutta la loro vita davanti al computer. Ovviamente, le relazioni con le altre persone ne risentono pesantemente, e diventano delle specie di zombie. Addirittura, in Corea del Sud si è arrivati ad eccessi come ragazzi morti di fame perchè non volevano staccarsi da WoW neanche per mangiare. Parlando invece di "social network" e roba simile, in un certo senso siti come Facebook o chat come Messenger possono aiutare a mantenere i contatti con amici o parenti lontani, ma le nuove amicizie incontrate via web mi lasciano perplesso. Come si fa a dire di essere amici di una persona senza mai averla incontrata personalmente? Nel web chiunque può dire di essere chiunque, non si può avere mai la certezza di com'è una persona senza averla incontrata personalmente. Poi ovviamente ci sono anche i drogati di Facebook e MSN, in quel caso anzichè migliorare le proprie relazioni con gli altri si ottiene esattamente l'effetto opposto...
  13. Non si può dimenticare il miglior aereo mai costruito... velocissimo e molto manovrabile. I piloti lo adoravano, data l'estrema semplicità di pilotaggio. Sto parlando del mitico, superbo, unico, inimitabile... BREDA 88!!!!
  14. Come curiosità storica, il Ki-61 è stato denominato Tony dagli Alleati proprio perchè assomigliava a un MC.205 (Antonio era un nome molto diffuso tra gli italoamericani).
  15. Dysko

    Fem-Bot

    Unfortunately, now the exterior is the only thing that counts (*cough* TV *cough*). Many people believe that once you are not as beautiful as before, you are an outcast. And they will do everything they can to prevent that from happening. Often getting the opposite result.
  16. Mi sa che hai sbagliato thread Comunque, l'MB-339A non ha la sonda da rifornimento in volo, che è stata installata dalla versione CD. La sonda dell'MB-339CD è fissa come puoi vedere qui: http://www.airliners.net/photo/Italy---Air...39CD/0877889/M/
  17. La risposta è molto semplice: la serie TW non supporta il rifornimento in volo
  18. I just downloaded the mod Italian & European Challenge from Rapidshare following a link from RFC, and I didn't have any problem... Maybe your ISP is blocking some sites? Or maybe it's your internet configuration blocking these sites?
  19. Dysko

    M'bhè

    Disperso nell'hinterland milanese, su un pullman che sembra una scatola di sardine, a causa di un treno della metropolitana deragliato 5 minuti prima che il mio passasse di lì.
  20. Try http://www.game-warden.com/bsg/demo.html
  21. Dysko

    Aerei in piazza

    Il 104 era sicuramente armato di Vulcan. Non riesco a farmi venire in mente aerei più vecchi dotati di quell'arma.
  22. Dysko

    First lavoretto

    Caso mai prova ad iniziare con qualcosa di semplice... io per esempio mi sono limitato ad andare nel decals.ini del Phantom e ho cambiato le insegne di nazionalità con quelle italiane. Poi ho detto... perchè non renderlo compatibile con le armi italiane? E alè, a cambiare il loadouts.ini. Poi dopo aver postato uno screenshot mi avete consigliato di cambiare le insegne di nazionalità e di aggiungere i numeri di serie, e così ho fatto. Poi ho deciso di scaricare i templates e di fare una livrea simile a quella low-viz degli ultimi Spilloni e dei Tornado ADV... Provaci, ti troverai subito a fare robe che 5 minuti prima non avresti mai pensato di fare!
  23. Grazie mille a tutti voi! :drinks_drunk:
  24. The Tornado was brought in Milan since 4th november is the day WW1 ended in Italy, and that day is dedicated to the various Italian defence forces. This afternoon, in the Arena of Milan, there was a small show by the Carabinieri, the Army, the Navy and the Air Force. I won't post the photos of the replicas of the Dr.I and the Tiger Moth that simulated a dogfight, and the passes of the M-346 and 2 Typhoons since they are of very low quality. But there were also these: EH101 fastroping a squad from the San Marco battalion A129 Mangusta doing some aerobatics
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use, Privacy Policy, and We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue..